Ricerca le professioni

Professione:
Responsabile di strutture socio-assistenziali residenziali
Caratteristiche principali:
La figura dirige e coordina una struttura socio assistenziale a ciclo residenziale o semi residenziale, in modo da garantire l’efficienza organizzativa e l’efficacia dei servizi all’utenza nel rispetto dei protocolli di intervento e gli standard di sicurezza e qualità. Si occupa, inoltre, della ricerca di possibili finanziamenti pubblici e privati, dell’accreditamento del servizio sulla base della normativa vigente, e della gestione e la valorizzazione delle risorse umane.
Ambito di impiego:
Opera in un rapporto di dipendenza all’interno di realtà che possono essere gestite sia dal privato sociale che da enti pubblici: strutture residenziali o diurne destinate ad utenti diversi (anziani, minori, tossicodipendenti, pazienti psichiatrici, portatori di handicap).
Nel caso delle cooperative sociali può essere inserito come socio lavoratore.
Conoscenze e competenze:
Conosce le normative giuridiche, amministrative e fiscali che riguardano il suo settore di competenza, inclusi gli aspetti etici-deontologici legati ai servizi socio-assistenziali.
Possiede inoltre solide competenze in relazione alla gestione delle risorse umane (piani di assunzione e di formazione, coordinamento dello staff) e finanziarie (redazione bilancio).
Completano il profilo ottime capacità comunicative, la capacità di gestire le emergenze e di prendere decisioni.
Ulteriori requisiti:
Nella maggior parte dei casi si tratta di una figura professionale che ha maturato anni di esperienza all’interno di questo settore.
Per chi non si è formato in ambito strettamente sociale, è consigliata la partecipazione a master relativi alla gestione e direzione di impresa sociale.
Note:
La necessità di ricorrere a figure con competenze di tipo manageriale nasce anche in conseguenza alle innovazioni introdotte dal sistema di welfare territoriale. Il D.M. 21 maggio 2001, n. 308, all’articolo 5 indica tra i requisiti minimi delle strutture (a carattere comunitario, residenziali a prevalente accoglienza alberghiera, residenziali protette ed a ciclo diurno) la presenza di un coordinatore responsabile della struttura.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Economia aziendale (Laurea)
  • Economia e gestione delle aziende (Laurea Magistrale)
  • Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità (Laurea Magistrale)
  • Scienze della società e del servizio sociale (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni