Ricerca le professioni

Professione:
Acquacolturista
Caratteristiche principali:
L’Acquacolturista cura la gestione tecnico-scientifica della produzione e/o riproduzione di pesci, molluschi, crostacei e alghe nelle aziende ittiche. L'acquacolturista, sulla base delle analisi dell'ambiente naturale in cui l'azienda si trova adoperare, individua le specie di prodotti idonei alla produzione, progetta gli impianti necessari, razionalizza l'alimentazione dei pesci, dei molluschi e dei crostacei attraverso la costante osservazione di tutte le fasi della loro crescita.
L'acquacolturista provvede anche all'organizzazione e allo svolgimento delle attività di ricerca e sperimentazione per ridurre costi di produzione e migliorare la qualità dei prodotti.
Ambito di impiego:
L’Acquacolturista lavora presso impianti di acquacoltura ecocompatibili di qualità e istituti di ricerca. Può trovare impiego come responsabile o tecnico dell'impianto di riproduzione controllata, responsabile dell'impianto di ingrasso, tecnico di ingrasso. Il percorso di carriera può portare questa figura a ricoprire ruoli di manager di impianti di acquacoltura e responsabile sistema gestione ambientale di qualità. Può anche esercitare come libero professionista in ruoli di consulente.
Conoscenze e competenze:
L’acquacolturista deve possedere una buona conoscenza delle specie da allevamento, dei metodi e delle problematiche legate all’alimentazione e alla salute.
Le conoscenze specifiche tecnico professionali riguardano teorie, metodi, tecniche e strumenti per la gestione degli allevamenti. Possiede inoltre una conoscenza approfondita dei riferimenti legislativi e normativi in materia di igiene alimentare. È in grado di curare la produzione di alghe e/o la riproduzione di pesci, molluschi e crostacei.
Ulteriori requisiti:
Sono richiesti una certa predisposizione alla comunicazione, ad affrontare e risolvere i problemi, a lavorare in team, oltre che capacità di analisi e di sintesi.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Scienze ambientali (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni