Ricerca le professioni

Professione:
Orientatore/Orientatrice
Caratteristiche principali:
Questa figura professionale occupa di accompagnare giovani e adulti utili nella definizione del proprio progetto formativo e/o professionale e nella gestione di particolari momenti di transizione: studenti e studentesse in passaggio da diversi ordini e gradi scolastici o in uscita da percorsi formativi; lavoratori e lavoratrici che desiderano cambiare lavoro o fare il punto della propria situazione professionale; persone disoccupate o inoccupate in cerca di occupazione o in reinserimento lavorativo.
Fornisce assistenza, suggerimenti, e consigli alla persona aiutandola ad individuare le scelte più coerenti con le sue aspirazioni, attitudini, competenze e motivazioni, attraverso attività di: accoglienza, consulenza informativa, colloqui, bilanci di competenze, azioni di formazione orientativa, definizione del progetto personale-professionale , accompagnamento alla ricerca attiva e all’inserimento lavorativo.
Ogni percorso orientativo viene definito e condiviso con la persona in relazione alle esigenze individuali e ai vincoli dati dal contesto organizzativo in cui opera.
Ambito di impiego:
Opera nell'ambito servizi per il lavoro e la formazione per società di selezione, formazione e inserimento al lavoro di lavoratori/utenti, pubbliche o private di varie medie dimensioni, quali ad esempio: agenzie per il lavoro, formative, scuole, università, CPI, agenzie di intermediazione, società di selezione e outplacement, ecc. Il profilo può anche operare per enti pubblici per i quali fornisce counselling orientativo su specifici target di utenza.
Conoscenze e competenze:
Possiede competenze in materia di mercato del lavoro e ne conosce la legislazione; conosce il sistema di istruzione e formazione professionale e la normativa che lo regola. Possiede competenze metodologiche relative alla conduzione di colloqui individuali e di gruppo con finalità orientative. Padroneggia elementi di psicologia dell'orientamento e di scienze della formazione continua. Sa gestire banche dati informative. E’ in grado di rapportarsi con gli utenti per guidarli nella definizione di un progetto individuale di studio o di inserimento professionale, attraverso l'offerta di informazione e l'adozione di specifiche tecniche di consulenza orientativa.
È dotato/a di ottime capacità intuitive, capacità di ascolto, di mediazione e facilità di relazioni, disponibilità all’aggiornamento continuo.
Ulteriori requisiti:
È consigliata la frequenza di un corso di formazione post-lauream nell'ambito dell'orientamento e del career counseling.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica (Laurea Magistrale)
  • Filologia e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Filologia, linguistica e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità (Laurea Magistrale)
  • Scienze filosofiche (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni