Ricerca le professioni

Professione:
Tecnico delle attività di analisi della situazione patrimoniale e finanziaria
Caratteristiche principali:
Il tecnico delle attività della situazione patrimoniale e finanziaria esamina la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda, segnalando eventuali problemi e proponendo le soluzioni relative, con l'obiettivo primario di tenere sotto controllo la redditività dell'impresa e indirizzare le politiche di investimento verso mercati, prodotti, attività che siano ad alto grado di rendimento e a basso livello di rischio. In termini operativi rielabora le informazioni sul bilancio aziendale e si occupa della stima dei valori mobiliari, azioni, obbligazioni e altri titoli, fondi di investimento e qualunque altro elemento il cui valore sia in qualche modo collegato all'impresa.
Ambito di impiego:
Il tecnico delle attività della situazione patrimoniale e finanziaria opera prevalentemente come lavoratore dipendente ma esistono spazi non trascurabili di esercizio libero-professionale come operatori nel campo della consulenza finanziaria al servizio delle imprese sia pubbliche che private. Si tratta di una professionalità che opera all'interno della "finanza di impresa", generalmente è presente nelle medie-grandi aziende ed ha come riferimento per le strategie il direttore finanziario. E' diffusa maggiormente nelle società che hanno a che fare con il mercato mobiliare, quindi presso società finanziarie, società di gestione di fondi di investimento, presso le banche, nelle società assicurative e quelle fiduciarie. La sua presenza è correlata alla dimensione e al grado di sviluppo dell'impresa. In un'azienda di piccole dimensioni le funzioni legate all'analisi e alla valutazione finanziaria sono in genere svolte dal responsabile amministrativo (vedi Responsabile della pianificazione, programmazione e coordinamento del sistema di contabilità).
Conoscenze e competenze:
Il tecnico delle attività della situazione patrimoniale e finanziaria ha una buona conoscenza della lingua inglese, oltre a conoscenze relative all'economia d'azienda, alla contabilità d'impresa, alla matematica finanziaria, alla statistica, all'econometria, al diritto societario, al diritto commerciale.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • DATA ANALYTICS FOR BUSINESS AND SOCIETY (Laurea Magistrale)
  • Economics, Finance and Sustainability (Laurea Magistrale)
  • Global Accounting and Finance (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni