Ricerca le professioni

Professione:
Biotecnologo dell'ambiente
Caratteristiche principali:
Il biotecnologo dell'ambiente si occupa dell'analisi, progettazione e modifica delle strutture e dei sistemi biologici cellulari e molecolari con l'obiettivo di migliorarne le prestazioni, di produrre sostanze farmacologicamente attive, di migliorare le condizioni ambientali e di vita di uomini e animali. Opera in laboratori a prevalente caratterizzazione biotecnologica ambientale e partecipa al coordinamento, anche a livello gestionale e amministrativo, di programmi di sviluppo e sorveglianza delle biotecnologie applicate in campo umano e ambientale, con particolare riguardo alle applicazioni biotecnologiche per la salvaguardia della salute dell’uomo e dell’ambiente, tra cui servizi di monitoraggio ambientale e metodi di trattamento e utilizzo di materiali di scarto.
Ambito di impiego:
Il Biotecnologo può svolgere interventi di tipo tecnico presso istituzioni pubbliche e aziende private su processi che coinvolgono l’uso di sistemi biologici e parti di essi per l’ottenimento di prodotti innovativi, il controllo di qualità (biologico, analitico e di convalida dei suddetti processi), attività di ricerca in ambito biologico attraverso l'utilizzo di tecniche molecolari avanzate, attività di valutazione del rispetto delle norme relative stabilite dalle vigenti normative nazionali e comunitarie. In particolare, assume posizioni di collaboratore in laboratori di analisi e gestione ambientale a prevalente caratterizzazione biotecnologica, condivide la responsabilità di progetti e strutture e partecipa al coordinamento di programmi di sviluppo e sorveglianza delle biotecnologie industriali rispetto all’impatto ambientale, tenendo conto dei risvolti sia tecnici che giuridici.
Conoscenze e competenze:
Il Biotecnologo dell'Ambiente ha la capacità di applicare strategie di innovazione di processo e di prodotto rispetto a diversi contesti applicativi delle biotecnologie in ambito ambientale, grazie a un'approfondita conoscenza delle metodologie di laboratorio, degli strumenti analitici e delle metodiche di analisi. Tale professionista avrà abilità nell'elaborazione e messa a punto di metodi di indagine biotecnologica per la caratterizzazione della qualità dei prodotti e il controllo della loro salubrità ambientale, per la bioindustria diagnostica in ambito sia ambientale che delle biotecnologie vegetali, per la chimica delle biotrasformazioni e le bioseparazioni di principi attivi.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Biotecnologie per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni