Ricerca le professioni

Professione:
Digital curator
Caratteristiche principali:
È una figura in grado di progettare, realizzare e promuovere una strategia di comunicazione digitale, a partire da un mix di competenze di management dei beni culturali e rudimenti di data analysis. Sa organizzare processi di digitalizzazione di materiale di archivio così come gestire sistemi di analisi e profilazione dati, software di customer relationship management, studiando i comportamenti degli utenti. Da questa figura professionale dipendono la gestione strategica dei social, l’aggiornamento del sito web, ma anche la progettazione dei supporti multimediali, cioè i sistemi digitali e interattivi per la fruizione, come per esempio i totem e le web app.
Ambito di impiego:
Ambito bibliotecario, archivistico, collezionistico-museale, conservatoria, documentale.
Conoscenze e competenze:
La figura del digital curator fonde in sé diversi tipi di competenze: abilità personali e comunicative si combinano con competenze tecniche, manageriali e di conduzione del lavoro di gruppo. Tra le competenze tecniche, acquisibili tramite formazione specifica, rientrano: competenze di dominio, competenze sugli aspetti legali del mondo dei repository e sul copyright in ambiente digitale, competenze relative agli schemi di metadati (metadati descrittivi, amministrativo-gestionali, metadati per la conservazione come, ad esempio, lo schema PREMIS), agli standard ed agli strumenti per la biblioteca digitale, la comprensione delle tecnologie utili a realizzare la conservazione a lungo termine delle risorse digitali. Occorre conoscere aspetti tecnici e potenzialità espressive di strumenti come i social, ma anche di altri strumenti tecnologici, come la realtà virtuale o le app.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali (Laurea)
  • DIGITAL AND PUBLIC HUMANITIES (Laurea Magistrale)
  • Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (Laurea Magistrale)
  • Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia (Laurea Magistrale)
  • Storia delle arti e conservazione dei beni artistici (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni