Ricerca le professioni

Professione:
Europrogettista
Caratteristiche principali:
L'Europrogettista è la figura preposta all'acquisizione e gestione delle risorse per la realizzazione di attività, individuandone le opportunità di finanziamento di derivazione comunitaria. Raccoglie ed analizza le esigenze dei clienti (interni ed esterni all'organizzazione) e del contesto locale di riferimento, individuando i programmi e linee di finanziamento più adatti a soddisfare tali esigenze; ricerca partner nazionali e transnazionali per la realizzazione delle attività; elabora l'idea progettuale; stende e presenta il progetto, rispettando i requisiti formali e di merito richiesti dal bando; predispone, in stretto raccordo con i partner, il piano finanziario; pianifica e supervisione le attività progettuali; collabora con l'area amministrativa alla realizzazione delle attività di rendicontazione previste.
Ambito di impiego:
L'Europrogettista lavora presso imprese sociali, enti di formazione ed associazioni non profit che organizzano e gestiscono attività di sviluppo sociale in ambito comunitario. Tale figura può operare anche presso associazioni di categoria o, in ambito pubblico, all'interno di uffici competenti nella programmazione e nella gestione di fondi comunitari, sia a livello di amministrazioni locali che in sede di amministrazione centrale. Le dimensioni e le caratteristiche organizzative possono distinguere in maniera netta l'attività di progettazione da quella di rendicontazione. In questi casi, l'Europrogettista si occupa dell'elaborazione dell'idea progettuale, della stesura del progetto, della presentazione e della gestione. Partecipa alla stesura del piano finanziario, alla gestione delle progetto ed è responsabile delle attività di rendicontazione. Svolge la sua attività raccordandosi con i partner del progetto, sia in sede di progettazione che di gestione.
Conoscenze e competenze:
L' Europrogettista ha una profonda conoscenza del contesto istituzionale sociale di riferimento, con particolare attenzione alle politiche di sviluppo integrato, a quelle di sviluppo sostenibile e alle politiche di governance. Annovera tra le sue competenze la capacità di progettazione tecnica, l’abilità di costruire partenariati e di promuovere la progettazione partecipata di tutti gli attori coinvolti nelle attività. Per esercitare questa professione è necessario saper gestire le complessità sia di tipo tecnico che di tipo relazionale, utilizzando strumenti di ricerca-azione e di programmazione, strumenti per la condivisione delle informazioni e la diffusione delle pratiche e delle esperienze.
Sul piano delle caratteristiche personali, deve avere forti inclinazioni alla creatività e alla relazione. Un ulteriore ed indispensabile requisito è costituito dalla conoscenza di almeno una lingua straniera.
Ulteriori requisiti:
Per accedere alla professione è consigliabile frequentare un corso di formazione post-laurea sulle metodologie di europrogettazione.
Note:
Possono accedere a tale professione tutti i corsi di laurea magistrale
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • ENVIRONMENTAL HUMANITIES (Laurea Magistrale)
  • Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (Laurea Magistrale)
  • Economia e gestione delle aziende (Laurea Magistrale)
  • GLOBAL DEVELOPMENT AND ENTREPRENEURSHIP (Laurea Magistrale)
  • Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità (Laurea Magistrale)
  • Marketing e comunicazione (Laurea Magistrale)
  • PHILOSOPHY, INTERNATIONAL AND ECONOMIC STUDIES (Laurea)
  • Relazioni internazionali comparate (Laurea Magistrale)
  • Storia delle arti e conservazione dei beni artistici (Laurea Magistrale)
  • Studi transmediterranei: migrazione, cooperazione e sviluppo (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni