Ricerca le professioni

Professione:
Tecnico del restauro di beni librari e archivistici
Caratteristiche principali:
Il tecnico del restauro di beni librari e archivistici, diagnosticato il degrado dei materiali e valutato il loro stato di conservazione, programma le operazioni necessare per rallentare i processi di deterioramento, interviene applicando le tecniche più adeguate al caso ed esegue gli interventi programmati per garantire la conservazione e la fruibilità nel tempo di libri e documenti, dedicando particolare attenzione alla salvaguardia del loro valore di testimonianza storica.
Ambito di impiego:
Opera all'interno di laboratori di restuaro di enti pubblici (biblioteche, archivi, sovrintendenze, musei, ecc...) ed ecclesiastici ma anche in laboratori privati e botteghe artigianali. Può lavorare come libero professionista o come dipendente di società private e cooperative di piccole e medie dimensioni.
Conoscenze e competenze:
Il tecnico del restauro di beni librari e archivistici è in grado di: individuare gli agenti responsabili del degrado dei materiali e i danni di natura meccanica, chimica e biologica che impediscono la fruibilità del bene; pianificare le operazioni propedeutiche al restauro e necessarie per eliminare i fattori di degrado; attuare gli interventi di restauro programmati per risanare i beni librari e archivistici e per restituirgli funzionalità e fruibilità.
Possiede approdondite conoscenze in ambito chimico, fisico e biologico, oltre che nel settore fotografico per documentare l'attività. Sono indispensabili competenze specifiche nelle tecniche del restauro del libro, metodologie di conservazione dei beni librari e caratteristiche dei materiali e delle sostanze chimiche utilizzate per il restauro.
Note:
Preferibile una specializzazione nel restauro dei beni librari e archivistici.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • CONSERVATION SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni