Ricerca le professioni

Professione:
Hospitality manager
Caratteristiche principali:
Il Tecnico Superiore per la gestione di strutture turistico ricettive – Hospitality Manager conosce ed amministra correttamente l’impresa ricettiva, coordinando l'organizzazione del lavoro, la definizione delle procedure e l'efficacia operativa dei diversi reparti sovraintendendo tutti i processi gestionali di un albergo (Amministrazione e gestione della struttura, Marketing, Food & Beverage Management, Room Division, Customer care).
Ambito di impiego:
L’ Hospitality Manager può operare all’interno di strutture turistico/ricettive, occupandosi di marketing e promozione, gestione risorse umane, amministrazione economico-finanziaria; come lavoratore autonomo (creazione e gestione di una piccola impresa nel settore) e all'interno di piccole realtà del settore turistico, nei ruoli di front office e di gestione operativa delle attività aziendali.
Conoscenze e competenze:
Le capacità specifiche e proprie di questo impiego più importanti sono:
- Capacità manageriali: l’ Hospitality Manager deve tenere un occhio su ogni comparto dell’azienda e saper intervenire in ognuno di essi per coordinarli e gestirli;
- Competenze nel settore hotellerie, cioè dell’accoglienza al cliente nelle strutture alberghiere, adattate alla tipologia di struttura (piccola, grande, di lusso, economica, per lunghi soggiorni, per brevi vacanze, orientata ai professionisti, alle famiglie, che lavora prevalentemente con stranieri, eccetera)
- Altissime capacità di gestione e amministrazione del denaro
- Lingue straniere, sicuramente l’inglese più una o due supplementari per venire incontro alle esigenze dei turisti e dei clienti;
- Capacità interpersonali: come per tutte le professioni manageriali e dirigenziali, le capacità interpersonali del direttore d’hotel sono forse ancora più importanti di quelle specifiche del mestiere. Un Hotel manager deve essere sempre paziente, dinamico e flessibile per venire incontro alle esigenze mutevoli dei clienti. Non può scomporsi di fronte ad un reclamo né reagire in modo inadeguato davanti ai clienti, nemmeno nelle situazioni più stressanti e complicate.
Per lavorare correttamente sia con lo staff che con i clienti deve essere naturalmente incline alla comunicazione e allo stabilire relazioni positive. La sua attenzione assoluta devono essere i clienti: qualsiasi loro richiesta o problematica osservata deve essere risolta con un accurato e veloce problem solving, che tenga conto delle possibilità della struttura, dello staff e delle esigenze degli utenti.
Ulteriori requisiti:
Il curriculum accademico può essere integrato con corsi in hotel management, che forniscono le conoscenze pratiche e operative che il moderno direttore d'albergo deve avere, relative a gestione Booking e Channel Manager, utilizzo di software gestionali alberghieri, Revenue Management, gestione del reparto Food & Beverage, gestione delle risorse umane.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Hospitality Innovation and e-Tourism (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni