Ricerca le professioni

Professione:
Ingegnere dell’informazione
Caratteristiche principali:
Formano oggetto dell’attività professionale degli ingegneri dell’informazione la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione lavori, la stima, il collaudo e la gestione di impianti e sistemi elettronici, di automazione e di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni.
Ferme restando le riserve e le attribuzioni già stabilite dalla vigente normativa e oltre alle attività riservate agli iscritti nel corrispondente settore della sez. B (sulle quali v. la scheda relativa), formano in particolare oggetto dell'attività professionale degli iscritti alla sezione A le attività che implicano l'uso di metodologie avanzate, innovative o sperimentali nella progettazione, direzione lavori, stima e collaudo di strutture, sistemi e processi complessi o innovativi.
Ambito di impiego:
I principali sbocchi professionali consistono, oltre che nell'esercizio della libera professione, in posizioni di livello medio-alto in ambito tecnico, all'interno di aziende e enti in cui sono richieste competenze trasversali nei settori dell'ingegneria dell'informazione.
Conoscenze e competenze:
Competenze relative all’elettronica, alle telecomunicazioni e all'elaborazione dei segnali, alla modellizzazione e al controllo di sistemi dinamici, e alla programmazione e gestione di progetti software. Inoltre, a seconda del tipo di approfondimenti scelti, possiede competenze specifiche negli ambiti dei sistemi informatici, dei sistemi elettronici, della robotica e automazione industriale, dei sistemi di telecomunicazione, dei campi elettromagnetici e della propagazione dei segnali.
Note:
I laureati in Ingegneria Fisica, previo superamento dell’Esame di Stato, possono iscriversi all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri, con il titolo di Ingegnere Junior.
La "Modellistica Matematico-Fisica per l'Ingegneria" corrisponde ad una nuova figura professionale che non è ancora compresa nelle classi tradizionali dell'Ingegneria. Il titolo di Laurea Magistrale “Engineering Phisics” conseguentemente non dà accesso agli Esami di Stato per la professione di Ingegnere né ai corrispondenti Ordini Professionali per la Sezione A.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Engineering Physics (Laurea Magistrale)
  • Ingegneria fisica (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni