Ricerca le professioni

Professione:
Ingegnere dei materiali
Caratteristiche principali:
Si occupa di sviluppare nuove sostanze con caratteristiche chimico-fisiche ben definite; effettua ricerche ed esperimenti per individuare i materiali più idonei allo scopo o per realizzare un nuovo materiale che garantisca prestazioni migliori. Raccoglie grandi quantità di dati, che poi analizza anche tramite software di data modelling; individua quindi eventuali difetti e criticità del materiale sviluppato, ed elabora soluzioni efficaci per risolvere il problema. Deve garantire la conformità agli standard di qualità, nel rispetto delle normative in vigore. L'ingegnere dei materiali si occupa poi di studiare il processo di produzione industriale: valuta il costo delle materie prime, i tempi e le tecnologie richiesti per la lavorazione del materiale, e l'impatto ambientale che produce. Prepara report, documenti tecnici e studia l'adattabilità di impianti e macchinari esistenti alla produzione di nuovi materiali innovativi. L'ingegnere dei materiali può anche predisporre piani di ispezione per il controllo qualità dei processi produttivi.
Ambito di impiego:
Gli ingegneri dei materiali si occupano di sostanze di ogni tipo: polimeri naturali e sintetici, plastiche, metalli, ceramiche, resine e sostanze minerali. Trovano lavoro principalmente in aziende del settore industriale e manifatturiero (meccanica, energia, trasporti, costruzioni ecc.), ma anche nel settore chimico-farmaceutico e biomedico, per società di ingegneria, università e centri di Ricerca & Sviluppo pubblici e privati. Il luogo di lavoro può variare dal laboratorio di prove, dove si analizzano e collaudano i materiali, agli uffici, dove si studiano i dati, agli impianti di produzione.
Conoscenze e competenze:
- Conoscenza di proprietà e caratteristiche chimico-fisiche dei materiali
- Conoscenza della struttura microscopica della materia (atomi e molecole)
- Competenza nello svolgere analisi e prove di laboratorio
- Capacità di utilizzare software per simulazioni, test, raccolta e analisi dei dati
- Pensiero analitico
- Problem solving
- Doti organizzative e gestionali
- Capacità di lavorare in autonomia
- Precisione e attenzione ai dettagli
Note:
I laureati in Ingegneria Fisica, previo superamento dell’Esame di Stato, possono iscriversi all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri, con il titolo di Ingegnere Junior.
La "Modellistica Matematico-Fisica per l'Ingegneria" corrisponde ad una nuova figura professionale che non è ancora compresa nelle classi tradizionali dell'Ingegneria. Il titolo di Laurea Magistrale “Engineering Phisics” conseguentemente non dà accesso agli Esami di Stato per la professione di Ingegnere né ai corrispondenti Ordini Professionali per la Sezione A.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Engineering Physics (Laurea Magistrale)
  • Ingegneria fisica (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni