Ricerca le professioni

Professione:
Storico/a dell’arte
Caratteristiche principali:
Lo storico dell’arte svolge attività di individuazione, conoscenza, protezione, gestione, valorizzazione, ricerca, formazione, educazione inerenti ai beni storico-artistici. È una professione di elevato contenuto intellettuale e di notevole complessità, che si svolge sia presso enti pubblici e privati sia come lavoro autonomo. Essa richiede una formazione culturale, scientifica, metodologica tecnica e etica specifica, ottenuta mediante percorsi di istruzione, formazione e aggiornamento a carattere teorico e pratico.
Compiti fondamentali:
- Individuare, analizzare e documentare i beni storico-artistici.
- Tutelare e conservare i beni storico-artistici.
- Dirigere musei o luoghi della cultura, curare collezioni o mostre con riferimento alle discipline di competenza.
- Svolgere attività di studio, ricerca formazione ed educazione nel campo della storia dell’arte e delle discipline affini e collegate.
Ambito di impiego:
Lo storico dell'arte opera prevalentemente all'interno di istituti museali (gallerie e pinacoteche) e nella Pubblica amministrazione opera come lavoratore alle dipendenze.
Lo storico dell'arte trova inoltre impiego come libero professionista per attività di catalogazione, allestimento di esposizioni (soprattutto temporanee), redazione di cataloghi, testi didattici e scientifici e per fornitura di expertise.
I possibili sbocchi professionali possono essere: le soprintendenze ai beni artistici, le direzioni museali regionali (limitatamente ai ruoli che prevedono la sola laurea), i musei, gli enti ecclesiastici, le istituzioni e le fondazioni pubbliche e private, le cooperative e altre imprese operanti in vario modo nella ricerca e nella tutela, nella documentazione, nella classificazione, nello studio e nella pubblicazione di materiali, nonché nella progettazione e allestimento di mostre.
Per questa figura professionale esistono possibilità di occupazione per le altissime professionalità che possono giocare un ruolo nel mercato dell'arte fornendo expertise e valutazioni circa l'autenticità e il valore delle opere d'arte.
Conoscenze e competenze:
Oltre alle conoscenze riguardanti i contenuti disciplinari e metodologici, per gli storici dell'arte impiegati nel settore pubblico è essenziale l'acquisizione di nozioni di legislazione artistica e di diritto amministrativo. Sono considerate inoltre sempre più importanti, anche per questa figura, le competenze di natura informatica.
Ulteriori requisiti:
In Italia, in base al DM 244/2019 del MIBAC sulle professioni legate ai beni culturali, ai laureati della classe L-1 si attribuiscono mansioni collaborative ossia di supporto. Lo storico dell'arte rientra tra le professioni non regolamentate. Per approfondimenti: https://professionisti.beniculturali.it/
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali (Laurea)
  • Storia delle arti e conservazione dei beni artistici (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni