Ricerca le professioni

Professione:
Operatore/operatrice museale
Caratteristiche principali:
È la figura che, all'interno di musei o di gallerie d'arte, gestisce le relazioni con i visitatori, progetta esposizioni d'arte, percorsi museali, allestimenti permanenti o temporanei e si prende cura delle collezioni.
Ha un ruolo attivo nella gestione dei musei, ne definisce infatti gli obiettivi e i progetti. Le sue mansioni riguardano sia l'accoglienza e accompagnamento dei visitatori, sia la gestione degli allestimenti e delle esposizioni, l'attività di promozione e di divulgazione scientifica attraverso la gestione di attività editoriali, la progettazione e realizzazione di visite didattiche.
Ambito di impiego:
Lavora presso musei, gallerie ed esposizioni d’arte.
Conoscenze e competenze:
Tra le competenze principali dell’operatore e dell'operatrice museale, si osservano:
- Possedere una buona cultura di base, conoscere la storia dell'arte, la storia dei beni culturali e la legislazione nazionale e comunitaria che regola tale ambito.
- Conoscere le tecniche e le procedure relative al funzionamento del museo (museografia) e possedere alcune nozioni economiche e di marketing per la gestione e la promozione di strutture pubbliche e culturali come i musei.
- Essere in grado di utilizzare tecniche per la valutazione dello stato delle opere presenti nella struttura museale e per programmare e supervisionare eventuali interventi conservativi e di restauro.
- Saper progettare e allestire mostre e percorsi espositivi.
- Possedere spiccate doti relazionali, buone capacità comunicative e di gestione delle persone.

Inoltre, per interagire con il pubblico o con alcuni interlocutori del museo, deve conoscere anche l'inglese e/o altre lingue dell'UE.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Ancient Civilizations for the Contemporary World (Laurea)
  • CONSERVATION SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE (Laurea Magistrale)
  • Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali (Laurea)
  • Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (Laurea Magistrale)
  • Scienze archivistiche e biblioteconomiche (Laurea Magistrale)
  • Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia (Laurea Magistrale)
  • Scienze e tecnologie per i beni culturali (Laurea)
  • Storia delle arti e conservazione dei beni artistici (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni