Ricerca le professioni

Professione:
Bibliotecario conservatore
Caratteristiche principali:
ll bibliotecario conservatore sovrintende all’allestimento, all’organizzazione, alla prevenzione, alla conservazione e all’utilizzazione di materiali librari del mondo antico, medievale e moderno, nonché i supporti materiali, svolgendo attività di prevenzione, manutenzione, conservazione, nonché classificazione, catalogazione, inventariazione, metadatazione e ricerca. Svolge attività di studio e di elaborazione nel campo delle scienze del libro e del documento antico, bibliografico, biblioteconomico e delle tecnologie applicate alla conservazione, al ripristino, alla gestione, alla sicurezza e alla fruizione del materiale custodito presso l’istituto.
Ambito di impiego:
Il bibliotecario conservatore opera nelle biblioteche di conservazione o nelle biblioteche di pubblica lettura che posseggono anche fondi storici ovvero abbiano tra i propri compiti la gestione del deposito legale. Altri ambiti di impiego riguardano cooperative di servizi, enti pubblici e privati, aziende editoriali, centri di documentazione e commercio antiquario. Ulteriori sbocchi sono offerti da aziende con finalità culturali ed editoriali, nonché da tutti quegli enti privati e pubblici, che per le proprie esigenze di gestione e funzionamento, nonché prevenzione e conservazione devono avvalersi delle competenze di bibliotecari con adeguata formazione sia nelle metodologie tradizionali, sia nelle tecniche più avanzate. Lo sviluppo del concetto di GLAM (Galleries, Libraries, Archives, Museums) per l’Italia MAB (Musei Archivi Biblioteche) offre inoltre sbocchi occupazionali anche da parte dei musei (in Italia e all’Estero) in una ottica di valorizzazione di competenze bibliografiche e metadatazione di manufatti ed oggetti digitali.
L’accesso ad attività professionali in enti pubblici, nazionali e internazionali è regolato da norme comunitarie, nazionali o regionali, pertanto i laureati magistrali potranno accedervi solo dopo aver completato e superato i concorsi previsti.
Conoscenze e competenze:
Al bibliotecario conservatore, in aggiunta alla formazione base prevista per la figura di bibliotecario, viene richiesto il possesso di conoscenze, abilità e comportamenti che delineano la specificità del profilo. Tra le metodologie professionali di questa figura si trovano la selezione, il controllo e la valutazione di qualità dei fornitori e delle forniture, l’analisi del mercato e benchmarking e la logistica e organizzazione degli spazi. Il bibliotecario conservatore opera nelle biblioteche di conservazione o nelle biblioteche di pubblica lettura che posseggono anche fondi storici ovvero abbiano tra i propri compiti la gestione del deposito legale.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Scienze archivistiche e biblioteconomiche (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni