Ricerca le professioni

Professione:
Data Architect
Caratteristiche principali:
Il Data Architect - o Architetto dei Dati - è il professionista IT specializzato nella progettazione di sistemi informatici per la gestione e la conservazione di dati e informazioni. Egli si occupa di organizzare i dati, impostare i criteri di accesso e coordinare le varie fonti, il tutto con lo scopo di rendere i dati stessi fruibili e funzionali al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Pertanto, l’Architetto dei Dati, raccogliendo ed elaborando dati derivanti sia da fonti interne sia da fonti esterne, può essere visto come una sorta di anello di congiunzione tra l’area IT e le altre aree dell’organizzazione.
Ambito di impiego:
Aziende di medio-grandi dimensioni.
Conoscenze e competenze:
Le conoscenze più comuni per un Data Architect possono essere schematizzate nei seguenti ambiti:
- Sviluppo dei sistemi: l’architetto dei dati dovrebbe conoscere, anche a livello base, il ciclo di vita del sistema in uso nell’azienda, gli approcci di gestione e progettazione e le tecniche di test;
- Modellazione e conservazione dei dati: rappresenta una delle principali competenze di questo professionista e, solitamente, può includere lo sviluppo SQL e l'amministrazione dei database;
- Tool di analisi e reporting: è importante che un Data Architect sia in grado di comprendere le principali tecnologie di reporting e di gestione dei dati ma anche i database a colonne e NoSQL, l'analisi predittiva e la visualizzazione dei dati non strutturati;
- Metodologie aziendali: l’architetto dei dati, per esempio, dovrebbe conoscere le migliori strategie di business plan nonché i processi aziendali della realtà di riferimento e le best practice;
- Project management: ritrovandosi a gestire progetti variamente complessi, compito del Data Architect è quello di coordinare le attività dei differenti membri del team, definire metodi e strumenti di lavoro e gestire i cambiamenti;
- Diritto: per questo professionista può essere utile conoscere le leggi in materia di protezione dei dati, di diritto contrattuale, di frode, ecc;
- Comunicazione: il data architect dovrebbe saper presentare e comunicare efficacemente i dati a tutti gli stakeholder. Egli, inoltre, dovrebbe possedere doti di leadership e team working.

Infine, essendo incaricato di conservare, controllare e gestire i dati in modo tale che siano di supporto alla strategia aziendale, l’Architetto dei Dati ha molteplici responsabilità, tra le quali le principali riguardano:
- La comprensione dei reali bisogni aziendali e la definizione di strategie atte a soddisfarli;
- La definizione dell’architettura del sistema nel quale convergono i dati;
- La definizione del percorso che i dati seguono attraverso l’azienda;
- La collaborazione tra i diversi reparti e gli stakeholder.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • DATA ANALYTICS FOR BUSINESS AND SOCIETY (Laurea Magistrale)
  • Informatica (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni