Ricerca le professioni

Professione:
Business developer
Caratteristiche principali:
Questa figura ha il compito di sviluppare il business di un’azienda, ampliando la collaborazione coi clienti attuali dell’azienda e trovandone di nuovi, leggendo con attenzione le tendenze del mercato di riferimento.
Il suo compito è di aumentare le opportunità di business, lavorando in team con i comparti vendite, commerciale e marketing, oltre che a diretto contatto col management dell’azienda.
La pianificazione strategica è la parte più importante del lavoro di questa figura professionale. Più nel dettaglio, si occupa di:
• Individuare i potenziali clienti, contattarli e creare nuove opportunità di business
• Lavorare con il team per sviluppare proposte che soddisfino i bisogni e gli obiettivi dei clienti
• Partecipare alla generazione dei prezzi e dei servizi
• Raggiungere un aumento di business
• Presentare periodicamente relazioni ed analisi sul mercato di riferimento
Ambito di impiego:
In imprese di piccole dimensioni, questo ruolo viene talvolta affidato a un/una consulente. In aziende più strutturate ciò avviene di rado, a causa della necessità per questo profilo di integrarsi strettamente e coordinarsi con i vari reparti aziendali. Per le ripercussioni delle sue scelte sulla strategia aziendale e viceversa, questa figura riporta direttamente alla direzione.
Conoscenze e competenze:
Figura poliedrica che coniuga una conoscenza approfondita in ambito finanziario ed esperienza in tecniche di vendita e di marketing, la persona responsabile dello sviluppo del business possiede competenze specifiche per assumere un ruolo guida nelle attività di espansione e innovazione d'impresa.
• Competente in analisi SWOT, sa identificare i punti di forza e di debolezza dell'azienda, le opportunità e le minacce.
• Conosce le tecniche per monitorare periodicamente la soddisfazione del cliente, identificarne i bisogni espressi e inespressi e i requisiti a breve e lungo termine, le tendenze e i cambiamenti, condividendo un report periodico con il management aziendale.
• Abile nell'analisi di mercato, nell'indagine dei canali di vendita e nell'individuazione di nuovi segmenti di domanda e canali alternativi.
• Competente in tecniche di business intelligence. Sa analizzare i dati aziendali e settoriali e le informazioni raccolte presso i clienti e le associazioni di categoria o rilevate da indagini di mercato e riguardanti la concorrenza, per identificare spazi di business inesplorati.
• Capace di convertire le informazioni raccolte in dati concreti per la formulazione di strategie vincenti.
• Competente in gestione di progetto, è in grado di fissare obiettivi, stabilire scadenze, gestire il rischio, creare un budget e attenervisi, gestire un team e delegare responsabilità.
• Sa interagire con la direzione per la disamina e l'approvazione di strategie e piani di sviluppo aziendale al fine di conseguire la crescita del volume d'affari e la redditività finanziaria, anche tramite acquisizioni, fusioni e/o cessioni.
• Sa potenziare il coinvolgimento dei clienti e dei partner e sviluppare relazioni multilivello che abbracciano più settori o programmi.
• Capace di sfruttare le relazioni aziendali per stringere nuove alleanze.
• Sa identificare nuovi contatti attingendo alla propria rete di conoscenze o avvalendosi delle reti altrui ed è in grado di individuare, al di là dei formali organigrammi, i decisori all'interno delle organizzazioni.
• Competente nella creazione di database di nuovi clienti e contatti.
• Abile nella presentazione e promozione di soluzioni aziendali.
• In grado di negoziare contratti complessi con organizzazioni partner.
• Capace di identificare i principali indicatori di prestazione (KPI) e di monitorarli per la valutazione dei risultati.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Commercio estero e turismo (Laurea)
  • DIGITAL MANAGEMENT (Laurea)
  • Innovation and Marketing (Laurea Magistrale)
  • International Management (Laurea Magistrale)
  • Management (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni