Ricerca le professioni

Professione:
E-Reputation manager
Caratteristiche principali:
L’E-reputation manager è la figura che si occupa di monitorare la reputazione online di aziende e/o privati analizzando le conversazioni sul web in base una lista di keyword, al fine di individuare i trend del momento, gli influencer e le eventuali conversazioni critiche sul prodotto o sul brand. Infine, interpreta i dati raccolti sottoforma di report per implementare la strategia aziendale legata alla promozione e diffusione del brand attraverso le pubbliche relazioni digitali.
Ambito di impiego:
Solitamente trova occupazione all’interno in un’agenzia specializzata nell'analisi delle conversazioni online oppure in una Social Media Agency. Lavora a stretto contatto con la figura di Digital Pr e Community Manager occupandosi di analisi, interpretazione, reportistica e consulenza strategica in ambito web reputation.
Conoscenze e competenze:
L’E-reputation manager è in grado di: estrarre dal web le conversazioni che presentano specifiche keyword predefinite (crawling); indicizzare le conversazioni in un database sempre interrogabile (indexing); gestire i contenuti ritenuti dannosi per l’immagine del prodotto o del brand; stabilire una strategia di comunicazione aziendale in base alle informazioni acquisite e redatte in un report.
Possiede conoscenze in ambito di marketing e comunicazione web e sa utilizzare software di network analysis e data visualization, le principali piattaforme di digital reputation e i principali Social Network. Completano il profilo capacità analitico-statistiche e competenze di relazione online, di customer care e di gestione del conflitto.
Ulteriori requisiti:
Per i laureati e le laureate in corsi afferenti all'area umanista è consigliabile una specializzazione in studi di marketing e comunicazione web.
L'accesso alla professione è possibile anche ai laureati di area linguistica, soprattutto in caso di realtà operanti all'estero.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • DIGITAL MANAGEMENT (Laurea)
  • Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (Laurea Magistrale)
  • Filologia e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Hospitality Innovation and e-Tourism (Laurea)
  • Innovation and Marketing (Laurea Magistrale)
  • Marketing e comunicazione (Laurea Magistrale)
  • Scienze filosofiche (Laurea Magistrale)
  • Sviluppo interculturale dei sistemi turistici (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni