Ricerca le professioni

Professione:
Responsabile della comunicazione interna
Caratteristiche principali:
Questa figura gestisce la comunicazione interna di un'organizzazione al fine di contribuire allo sviluppo di una cultura comune aziendale e alla creazione di sinergie efficaci, favorendo la motivazione dei dipendenti, la cooperazione tra le funzioni aziendali, il migliore esito di eventuali fasi di cambiamento. Organizza il settore della comunicazione interna, individuando gli obiettivi da perseguire, mettendo a punto e sviluppando i piani di comunicazione interni all'organizzazione, coerenti con quelli esterni, valutando tempi, modalità, target e contenuti dei messaggi da comunicare ed effettuando il monitoraggio dello sviluppo e dell'impatto delle diverse azioni contenute nei piani di comunicazione.
Ambito di impiego:
Questa figura è richiesta principalmente all'interno di aziende di grandi dimensioni oppure in società di consulenza alle imprese. Si può ritrovare anche all'interno degli enti pubblici.
Mantiene forti rapporti con i vertici dell'impresa. Può coordinare uno staff specializzato.
Conoscenze e competenze:
Ha una buona cultura in tema di organizzazione aziendale e di gestione del personale. Conosce il funzionamento delle organizzazioni e della direzione del personale. Più specificatamente, conosce il funzionamento dell'organizzazione in cui opera, in termini di orientamenti strategici, struttura organizzativa e sistema professionale, ha conoscenza delle finalità delle varie funzioni del personale e delle finalità del processo di comunicazione con il personale. Conosce approfonditamente le teorie, le più moderne tecniche e i più innovativi strumenti di comunicazione, sia orale che scritta. Conosce l'importanza e il ruolo della cultura aziendale e della comunicazione simbolica. Sa gestire il processo della comunicazione come momento di orientamento. E’ capace di utilizzare le nuove tecnologie per realizzare un processo comunicativo che valga da collante organizzativo (pacchetti informativi multimediali, bacheche elettroniche, desktop conferencing, ecc.). Possiede spiccate doti di comunicazione interpersonale (ascolto, comprensione, lavoro di gruppo); possiede inoltre capacità progettuale e creatività.
Ulteriori requisiti:
E’ opportuna la frequenza di un corso di formazione post-lauream nella gestione delle risorse umane.
L'accesso alla professione è possibile anche ai laureati di area linguistica, nel caso della gestione della comunicazione interna in contesti multiculturali.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Economia e gestione delle aziende (Laurea Magistrale)
  • Filologia e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Filologia, linguistica e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Governance delle organizzazioni pubbliche (Laurea Magistrale)
  • Language and Management to China (Laurea Magistrale)
  • Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali (Laurea Magistrale)
  • Lingue, economie e istituzioni dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Management e sostenibilità (Laurea Magistrale)
  • Scienze filosofiche (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni