Ricerca le professioni

Professione:
Operatore del Mercato del Lavoro (OML)
Caratteristiche principali:
L’Operatore del Mercato del Lavoro l(OML) garantisce le prestazioni e i servizi per il lavoro, quali informazione e accesso al sistema dei servizi al lavoro, mediazione per l’incontro domanda/offerta di lavoro, realizzazione del progetto individuale e gestione delle misure di accompagnamento al lavoro. La presenza di questa professionalità è una delle condizioni per un Ente per poter essere accreditato all’erogazione dei servizi per il lavoro in ambito regionale.
Ambito di impiego:
Lavora in servizi per il lavoro pubblici e privati accreditati come Fondazioni, Università, Istituti di scuola secondaria di secondo grado, Comuni, Camere di Commercio, Aziende ULSS della Regione Veneto, Associazioni dei datori di lavoro e dei prestatori di lavoro, Enti bilaterali, Organismi di Formazione Professionale. Si interfaccia con altri operatori o professionisti del servizi per il lavoro (orientatori, responsabili delle risorse umane, ecc.).
Conoscenze e competenze:
L’Operatore del Mercato del Lavoro l(OML) conosce in maniera approfondita la normative di riferimento in materia di tirocini, le misure a sostegno dell'occupazione, le procedure di funzionamento degli applicativi a sostegno della gestione dell’incrocio D/O di lavoro e dei tirocini compresi quelli previsti dalle disposizioni nazionali e regionali. Inoltre, è in grado di condurre colloqui di accoglienza e di informazione sulle politche attive per il lavoro vigenti, e di supportare gli utenti nella ricerca attiva del lavoro e nella formulazione di un progetto professionale concreto e fattibile. Inoltre, sa aiutare l'utenza a ricostruire la propria esperienza formativa e/o professionale, identificando e formalizzando le competenze da essa acquisite e confrontando tali apprendimenti, quando possibile, con quelli previsti dal Repertorio regionale dei profili professionali.
Completano il profilo competenze relazionali, comunicative, e di lavoro di gruppo.
Ulteriori requisiti:
E' necessaria una formazione post-laurea nella gestione delle risorse umane e nei processi di orientamento al lavoro.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Filologia e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità (Laurea Magistrale)
  • Scienze filosofiche (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni