Ricerca le professioni

Professione:
Responsabile gestione delle risorse umane
Caratteristiche principali:
Il responsabile della gestione delle risorse umane interviene nei processi che afferiscono alla gestione del personale: dalla ricerca, selezione ed inserimento del personale neoassunto, alla gestione vera e propria (formazione, valutazione, politiche retributive, amministrazione e relazioni sindacali) ed anche nella dismissione del personale (licenziamenti e ricollocazione). Il grado di specializzazione di questa figura su ciascuno dei processi sopra citati, dipende dalle dimensioni dell'organizzazione presso cui opera e dalle modalità di divisione del lavoro, anche in riferimento al ricorso ad expertise esterno (consulenti), oltre che dalla collocazione nel percorso di carriera (da assistente a direttore del personale). In ogni caso la sua finalità principale è quella di garantire una corretta gestione del personale, in modo che risulti funzionale agli obiettivi strategici dell'azienda e risponda adeguatamente alle esigenze del mercato nella produzione/erogazione del prodotto/servizio. I
Ambito di impiego:
Opera generalmente nella direzione risorse umane di imprese di grandi o medie dimensioni. Questa figura si relaziona ed interagisce con la funzione produzione e con le funzioni amministrazione, finanza e direzione generale oltre alle funzioni legali e relazioni esterne. Presso imprese di grandi dimensioni è possibile che questa figura sia adibita soltanto ad una delle attività tipiche del processo di gestione risorse umane: la ricerca e selezione oppure la formazione o la gestione delle politiche retributive, la valutazione delle prestazioni, le relazioni sindacali, la gestione degli esuberi. In questo contesto la direzione del personale è presidiata da un dirigente (generalmente il direttore risorse umane) che coordina il lavoro del proprio team.
Conoscenze e competenze:
Il responsabile della gestione delle risorse umane possiede una conoscenza approfondita sulla formazione del personale, il bilancio delel competenze, elementi di organizzazione aziendale e di diritto del lavoro. E' in grado di: identificare obiettivi professionali e ambiti di competenze da sviluppare in coerenza con le strategie organizzative; definire interventi formativi/di addestramento coerenti con i percorsi di sviluppo professionale ed organizzativo prefigurati; definire un sistema di indicatori per il monitoraggio e la valutazione delle prestazioni e del potenziale; gestire le relazioni, trasmettere notizie ed informazioni adottando le modalità e gli strumenti di comunicazione interna più adeguati a trasmettere; individuare le principali fonti di reclutamento per la ricerca e realizzare i colloqui di selezione.
Completano il profilo doti organizzative, di pianificazione e di controllo. Deve inoltre possedere competenze relazionali e di leadership.
Ulteriori requisiti:
E' opportuna la frequenza di un corso di formazione post-laurea nell'ambito della gestione delle risorse umane
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Economia e gestione delle aziende (Laurea Magistrale)
  • International Management (Laurea Magistrale)
  • Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità (Laurea Magistrale)
  • Management e sostenibilità (Laurea Magistrale)
  • Scienze filosofiche (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni