Ricerca le professioni

Professione:
Agente di sviluppo locale
Caratteristiche principali:
Questa figura professionale amministra un intero ciclo di progetto collegato alle politiche di sviluppo del territorio per conto di amministrazioni locali, imprese e loro associazioni. Si occupa della pianificazione e del coordinamento delle iniziative di progettazione, del reperimento e della programmazione delle risorse, nonché della promozione del territorio.
In particolare: individua i principali fattori di sviluppo del territorio e quelli a maggior potenzialità; coordina le iniziative di progettazione, pianificazione e promozione nel territorio; coadiuva il personale preposto al progetto di sviluppo (imprese, associazioni di categoria, associazioni, ecc.) indicando la normativa di riferimento e la presenza di eventuali finanziamenti o agevolazioni; individua e propone nuove idee imprenditoriali ad uno o più soggetti di sviluppo del territorio.
Ambito di impiego:
Trova impiego, per lo più come consulente, presso enti locali, pubbliche amministrazioni e strutture private impegnate nella programmazione territoriale e nel sostegno delle PMI (piccole e medie imprese), nella promozione dell’imprenditorialità e dello sviluppo locale, nell’internazionalizzazione e innovazione dei sistemi territoriali.
Conoscenze e competenze:
Ha buona cultura in materia di finanza locale e di tecniche di valutazione dei progetti. Sa leggere ed analizzare i contesti organizzativi, sociali ed economici sui quali intervenire strategicamente. Sa individuare le possibili risorse interne ed esterne al sistema locale (finanziamenti europei, nazionali, regionali, derivanti dai fondi strutturali dell’Unione Europea) ed è in grado di governare amministrativamente le azioni e i progetti di sviluppo locale.
È una figura dotata di competenze nel campo della promozione dello sviluppo locale all’interno delle amministrazioni pubbliche, di associazioni, di organizzazioni private e di società di servizi. Tale figura possiede in particolare le capacità di “leggere” il contesto socio-economico, di programmare, gestire e valutare progetti imprenditoriali, di favorire processi di cooperazione tra imprese ed istituzioni, di formulare politiche pubbliche per lo sviluppo locale, di utilizzare gli strumenti normativi in vigore.
Possiede capacità di coordinamento e di programmazione, oltre che decisionali e di orientamento al problem solving. E’ capace di rapportarsi con interlocutori diversi (enti, istituzioni, imprese), sapendo adeguare di volta in volta le proprie modalità relazionali.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica (Laurea Magistrale)
  • ENVIRONMENTAL HUMANITIES (Laurea Magistrale)
  • Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (Laurea Magistrale)
  • Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità (Laurea Magistrale)
  • PHILOSOPHY, INTERNATIONAL AND ECONOMIC STUDIES (Laurea)
  • Relazioni internazionali comparate (Laurea Magistrale)
  • Studi transmediterranei: migrazione, cooperazione e sviluppo (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni