Ricerca le professioni

Professione:
Assistente curatore/curatrice
Caratteristiche principali:
Questa figura supporta il team curatoriale o il curatore/la curatrice nella ricerca e ideazione della programmazione, con la possibilità di partecipare alle proposte progettuali. Collabora alla gestione dei contatti con gli artisti, le gallerie, i collezionisti privati, i musei e le altre istituzioni coinvolte; assiste i curatori e le curatrici per la produzione di materiale divulgativo e didattico, inclusi testi e didascalie a muro, brochure, e cura degli aspetti relativi alla comunicazione in collaborazione con responsabili del settore, inclusa la predisposizione di materiali quali informazioni sugli artisti e le artiste e sulle opere destinate alla preparazione dei comunicati stampa. Affianca i curatori e le curatrici, soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo del software gestionale e la richiesta dei prestiti delle opere ai vari collezionisti, gallerie e musei.
Ambito di impiego:
Svolge la sua attività all’interno delle istituzioni museali per conto di enti pubblici e privati (musei, gallerie, centri espositivi).
Conoscenze e competenze:
Sono richieste competenze tecniche museografiche e museologiche, conoscenze in merito alla storia dell'arte e alla normative in materia di servizi culturali. Conosce tecniche di marketing e di comunicazione per promuovere e collaborare nell' elaborazione del piano esecutivo di un evento culturale strutturato.
Completano il profilo capacità comunicaive ed organizzative, doti di problem-solving e gestione delle emergenze, capacità di lavorare in team e collaborare con diverse figure coinvolte.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Ancient Civilizations for the Contemporary World (Laurea)
  • Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni