Ricerca le professioni

Professione:
Specialista di energia sostenibile
Caratteristiche principali:
Coordina la progettazione di sistemi che impiegano energie rinnovabili, conducendo un'analisi approfondita del territorio e identificando le tecnologie green che più rispondano ai bisogni aziendali. L' obiettivo è aiutare i clienti a lavorare in modo più efficiente riducendo i costi ed eliminando eventuali effetti ambientali negativi della risorsa energetica. Inoltre la figura specializzata in energia sostenibile, deve essere in grado di sostenere l’adattamento agli effetti del cambiamento climatico e di proteggere e ripristinare gli ecosistemi.
Ambito di impiego:
Questa figura può operare nel settore industriale, lavorando e mettendo in pratica le sue conoscenze e competenze nei processi produttivi e nelle applicazioni industriali, per ridurne l’impatto ambientale e incrementare la sostenibilità. Può lavorare anche nel comparto civile, mettendo in campo le sue competenze su settore terziario, pubblica amministrazione e utilizzi civili.
Conoscenze e competenze:
Le competenze di spaziano da quelle gestionali, a quelle tecnico-scientifiche, ma anche economico-finanziare e comunicative-relazionali.
La nuova norma UNI CEI 11339:2023 (Attività professionali non regolamentate - Esperto in gestione dell'energia - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità) definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell'Esperto in Gestione dell'Energia (EGE).
Ulteriori requisiti:
I requisiti d’accesso all’esame per ottenere la certificazione come Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) dipendono dalla tipologia di apprendimento formale (titolo di studio) associato a specifiche esperienze lavorative di settore.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Ingegneria ambientale per la transizione ecologica (Laurea)
  • SCIENZE AMBIENTALI (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni