Ricerca le professioni

Professione:
Ingegnere/Ingegnera ambientale junior
Caratteristiche principali:
Il lavoro di un ingegnere/ingegnera ambientale consiste nello studiare e applicare i metodi più efficaci per prevenire e minimizzare sia gli effetti nocivi delle attività dell'uomo sull'ambiente, sia i danni che possono derivare da eventi naturali di valenza assolutamente eccezionale. Ha la responsabilità di controllare l'impatto dell'inquinamento, ma anche di ottimizzare i metodi di smaltimento dei rifiuti e di mettere in pratica i più efficienti sistemi di bonifica delle aree inquinate.Una distinzione tra le figure professionali di questo settore si basa sul tipo di attività prevalente; può operare nel controllo dell'inquinamento identificando gli eventuali agenti inquinanti, studiando il loro impatto sulle persone e i processi da mettere in atto per il contenimento e la prevenzione.
Può operare nell' ottimizzazione dei sistemi di trattamento e smaltimento dei rifiuti: si occupa di elaborare nuove metodologie per riciclare i rifiuti o, addirittura, trasformarli in risorse energetiche.
Segue ispezioni di impianti industriali e altri siti: può eseguire i controlli per verificare che emissioni e smaltimento siano coerenti con le norme di legge.
Può seguire progetti di bioedilizia e di edilizia sostenibile semplici: esegue la progettazione di edifici e altre opere semplici, seguendo i principi dell'edilizia che rispetta l'ambiente.
Ambito di impiego:
La figura di Ingegnere/Ingegnera Ambientale junior ha sbocchi occupazionali presso società di ingegneria, imprese di costruzioni, studi professionali ed enti pubblici. Può lavorare anche in libera professione nell'ambito della consulenza.
Conoscenze e competenze:
Le conoscenze spaziano dal diritto e la normativa ambientale, del paesaggio e degli edifici, alla conoscenda di modelli di previsione per guidare politiche ambientali, alla gestione di risorse rinnovabili decarbonizzazione di processi, progettazione sostenibile, all'analisi quantitativa di sostanze chimiche contaminanti, alla raccolta e al trattamento dei rifiuti e gestione delle risorse ambientali, fino al saper valutare con dati quantitativi le cause di azioni gestionali. Deve inoltre conoscere i sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio e l' esercizio di reti idriche e di altri fluidi.
Deve saper progettare, pianificare, realizzare e gestire opere ingegneristiche; conoscere tecniche e tecnologie ambientali per poter valutare gli impatti e la la compatibilità' ambientale di piani e operazioni.
Ulteriori requisiti:
Previo superamento dell’Esame di Stato, è possibile iscriversi all’Albo B degli Ingegneri nel settore con il titolo di Ingegnere Iunior.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Ingegneria ambientale per la transizione ecologica (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni