Ricerca le professioni

Professione:
Ingegnere/Ingegnera civile junior
Caratteristiche principali:
Questa figura si occupa di attività di progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di opere edilizie. Progetta dirige, vigila ed esegue lavori di contabilità in tema di costruzioni civili semplici, con l’uso di metodologie standardizzate. Si occupa inoltre di rilievi diretti e strumentali sull’edilizia attuale e storica e rilievi geometrici di qualunque natura. Verifica gli standard, le funzionalità e la sicurezza di strutture e infrastrutture. Effettua calcoli e dimensionamenti per strutture e infrastrutture. Gestisce attività di manutenzione di strutture e infrastrutture. Gestisce attività di adeguamento e rinforzo di strutture e infrastrutture. Gestisce i rapporti con il committente, le maestranze e le istituzioni.
Ambito di impiego:
Può operare in imprese di costruzione e manutenzione di opere, impianti e infrastrutture civili oppure presso studi professionali e società di progettazione
Può trovare impiego anche in uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali o presso società di servizi per lo studio di fattibilità dell’impatto urbano e territoriale delle infrastrutture.
Conoscenze e competenze:
Si tratta di una professione altamente specializzata che richiede competenze e una preparazione specifica. All’interno di questa preparazione oltre alle tipiche materie di ingegneria come matematica e fisica, si studiano anche topografia, geotecnica, idraulica, normative sui regolamenti edilizi, disegno e progettazione
Ulteriori requisiti:
Previo superamento dell’Esame di Stato, è possibile iscriversi all’Albo B degli Ingegneri nel settore con il titolo di Ingegnere Iunior.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Ingegneria ambientale per la transizione ecologica (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni