Ricerca le professioni

Professione:
Ingegnere/Ingegnera della sicurezza e della protezione civile
Caratteristiche principali:
Svolge il ruolo di esperto o esperta nel campo della sicurezza di infrastrutture ed opere civili, impianti produttivi industriali e manifatturieri e, più in generale, sistemi complessi.Si occupa di prevenire e controllare il rispetto delle norme di sicurezza all’interno delle aziende e, infine, progettare le adeguate misure di salvaguardia dell’incolumità dei lavoratori. Si occupa della determinazione delle politiche di sicurezza dell’azienda e della loro pianificazione, accertando che essa sia coerente con il sistema generale di gestione aziendale e dell’organizzazione del sistema di sicurezza. Svolge attività di reporting ed esegue la programmazione periodica e sistematica di auditing; si occupa del processo di valutazione dei rischi, del riesame e miglioramento del sistema di sicurezza; sviluppa specifiche competenze riguardo alle dotazioni di sicurezza da applicare agli impianti presenti sui luoghi di lavoro, al fine di tutelare la salute dei lavoratori.
Nell’ottica del miglioramento continuo, privilegia le azioni preventive e la safety in ogni decisione aziendale, promuovendo nel personale aziendale la conoscenza degli obiettivi, la consapevolezza dei risultati da raggiungere, l’accettazione delle responsabilità e le motivazioni.Nell'ambito della prevenzione e gestione delle emergenze, il suo compito principale è quello di studiare e progettare infrastrutture, tecnologie e processi per il monitoraggio e la gestione dei rischi, al fine di minimizzare gli effetti delle catastrofi naturali, degli incidenti industriali o delle situazioni di emergenza a livello locale, regionale e nazionale. Deve coordinare le attività di prevenzione, preparazione e risposta alle emergenze, in costante collaborazione con le autorità locali, le forze dell'ordine e le organizzazioni di volontariato.
Ambito di impiego:
È una figura, inserita nell’ufficio Tecnico di un’azienda privata o pubblica, oppure presso una società di consulenza, incaricata di valutare i rischi presenti nell’ambiente di lavoro.
Conoscenze e competenze:
La sua formazione multidisciplinare comprende principi di ingegneria civile, urbanistica, ambiente, geologia, legislazione e gestione dei rischi.
Ulteriori requisiti:
E' consigliato il proseguimento degli studi e il conseguimento di una Laurea Magistrale e successiva iscrizione all'albo A degli Ingegneri.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Ingegneria ambientale per la transizione ecologica (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni