Ricerca le professioni

Professione:
Manager della transizione ecologica
Caratteristiche principali:
La figura di Manager della Transizione Ecologica (o Specialista della Transizione Ecologica) riveste un ruolo cruciale nelle aziende moderne impegnate nel cammino verso la sostenibilità ambientale. Le funzioni principali di questa figura includono lo sviluppo di politiche e strategie ambientali, la promozione di interventi per il risparmio energetico e idrico, la minimizzazione della produzione di rifiuti, e l’incremento dell’uso di materie prime in un’ottica di economia circolare. Gioca un ruolo fondamentale nel guidare l’impresa verso la neutralità climatica e nel supportare il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi da iniziative globali come il Green Deal europeo e l’Agenda 2030 dell’ONU.
Ambito di impiego:
Profilo lavorativo molto versatile che trova impiego sia in ambito pubblico sia presso imprese private.
Conoscenze e competenze:
Questa figura professionale detiene una vasta gamma di competenze che spaziano dalla conoscenza del diritto ambientale, alla gestione sostenibile dell’azienda, fino all’ottimizzazione delle risorse e dei processi produttivi in chiave ecologica. Fra le abilità personali troviamo le capacità di leadership e organizzative, come pure quelle analitiche e di rendicontazione. Questa figura interagisce con svariati interlocutori, come lavoratori, istituzioni, clienti e fornitori, per questo deve possedere ottime capacità di comunicazione e relazionali. Capacità di ascolto, problem solving e propensione a lavorare in team sono altre soft skills richieste per questa professione.
Ulteriori requisiti:
È consigliata un'ulteriore specializzazione (Master o Corso di perfezionamento) o proseguimento degli studi accademici in ambito Sostenibilità/Ecologia/Management
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Ingegneria ambientale per la transizione ecologica (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni