Ricerca le professioni

Professione:
Permitting Manager
Caratteristiche principali:
E' la figura professionale che si occupa di richiedere agli enti preposti le autorizzazioni necessarie per costruire impianti a energia rinnovabile. Cura l’intero l’iter autorizzativo per la realizzazione di impianti a energia rinnovabile, occupandosi di tutte le pratiche burocratiche
Monitora e analizza l’evoluzione normativa e la regolazione di settore (mercato dell’energia rinnovabile, sistemi di incentivazione, connessione alla rete, impatto della fiscalità energetica)
Gestisce direttamente le relazioni con gli enti coinvolti ai fini autorizzativi necessari allo sviluppo degli impianti energetici, in particolare con gli enti locali. Gestisce le richieste di allaccio e accettazioni alla rete, effettua sopralluoghi in cantiere e nelle potenziali aree di costruzione, si occupa degli studi di fattibilità giuridico ambientale dei siti, sviluppa la progettazione preliminare degli impianti e predispone la documentazione e gli elaborati grafici.
Ambito di impiego:
La figura di permitting manager svolge la sua professione, come dipendente o anche in qualità di consulente (qualora egli eserciti la sua professione in modo autonomo), presso aziende di varie dimensioni operanti nel campo della progettazione, della produzione, dell’installazione e/o della vendita di immobili e/o di impianti a energia rinnovabile.
Conoscenze e competenze:
Conoscenza dei principi di economia ambientale e dell’ecologia, conoscenza della normativa nazionale e comunitaria in materia di energia rinnovabile, conoscenza delle agevolazioni fiscali e delle opportunità di finanziamento nel settore dell’energia rinnovabile, conoscenza dell’iter amministrativo e delle tempistiche per l’ottenimento delle autorizzazioni, conoscenza degli impianti a energia rinnovabile (componenti, tipologie di impianti, caratteristiche di compatibilità ambientale, ecc.).
Sono inoltre richeiste conoscenze e capacità di utilizzare software per il calcolo dei parametri energetici degli immobili e capacità di valutare la fattibilità giuridico ambientale dei siti. Per quanto concerne le competenze trasversali, sono richeste la capacità di definire obiettivi e risultati attesi , capacità organizzative, precisione e propensione all’ aggiornamento.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Ingegneria ambientale per la transizione ecologica (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni