Ricerca le professioni

Professione:
Organizzatore/organizzatrice congressuale
Caratteristiche principali:
E' una figura specializzata che offre un supporto sul piano organizzativo manageriale e provvede al coordinamento di tutte le attività e di tutti i settori che riguardano la preparazione e la realizzazione del congresso, convegno, simposio, ecc. Deve poter seguire tutte le fasi della realizzazione dell’evento, dall’ideazione, all’organizzazione tecnica, alla comunicazione. Le competenze distintive del ruolo sono strettamente funzionali all’evoluzione del settore, che vede un moltiplicarsi delle forme di pubblicità, comunicazione e incontro. Da qui la necessità di fornire soluzioni innovative in grado di richiamare un qualificato e consistente numero di partecipanti. Deve quindi conoscere non solo il sistema congressuale, ma anche del mercato degli eventi che coordina e degli strumenti di comunicazione e vendita.
Ambito di impiego:
Lavora in collaborazione o come dipendente in agenzie di organizzazione eventi, comunicazione o pubblicità, o presso alberghi specializzati in turismo congressuale e organizzazioni turistico-ricettive. Può svolgere anche un’attività consulenziale, oppure in forma indipendente come titolare di un’agenzia di servizi, di uno studio professionale o di una cooperativa.
Conoscenze e competenze:
Possiede conoscenze approfondite di marketing, amministrazione, budgeting, coordinamento del lavoro, teoria della comunicazione. Possiede conoscenze nel settore specifico nel quale vengono organizzati gli eventi. E’ in grado di progettare l’evento congressuale sulla base delle indicazioni fornite dal committente, contattare i fornitori ed i possibili sponsor, selezionare e dirigere il personale impiegato a diverso titolo per il congresso (catering, interpretariato, sicurezza, assistenza). Sa coordinare un gruppo di lavoro, prendere decisioni in autonomia e gestire lo stress. Possiede doti di leadership, flessibilità e buone capacità relazionali e comunicative, oltre che una buona conoscenza delle lingue straniere.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • COMMERCIO ESTERO (Laurea)
  • Commercio estero e turismo (Laurea)
  • Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali (Laurea)
  • Economia aziendale (Laurea)
  • Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (Laurea Magistrale)
  • Economia e commercio (Laurea)
  • Lettere (Laurea)
  • Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (Laurea)
  • Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea)
  • Mediazione linguistica e culturale (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni