Ricerca le professioni

Professione:
Web content manager
Caratteristiche principali:
Progetta e gestisce i contenuti di un sito web (in tutte le sue forme: sito Web, social network, blog, interfaccia,….).
Definisce e redige i contenuti di un sito web, curandone tutti gli aspetti comunicativi (contenuto, espressione, grafica, esposizione, identificazione parole chiave per indicizzazioni ecc.).
Ha l’obiettivo di presentare al pubblico un prodotto efficace, chiaro, accattivante e comprensibile.
Spesso opera a cavallo fra il settore del marketing e quello della comunicazione.
Ambito di impiego:
L'attività di questa figura è diffusa in quelle organizzazioni private o pubbliche che fanno del proprio sito web uno strumento centrale delle proprie strategie di marketing e di comunicazione. Solitamente nelle piccole e medie aziende chi si occupa di web content management svolge anche altre attività di comunicazione interna ed esterna. Si interfaccia con le altre figure strategiche, interne all'azienda, per individuare i contenuti da pubblicare, e coordina il gruppo di lavoro che si occupa della creazione e stesura dei contenuti e del loro aggiornamento.
Conoscenze e competenze:
Per esercitare la professione di Web content Manager, oltre a padroneggiare le tecniche editoriali e di web writing, è necessario conoscere i principi di accessibilità dei siti web e saper utilizzare le principali tecniche di web design. E’ inoltre richiesta la conoscenza dei software di monitoraggio dei siti web e della normativa sulla protezione della proprietà intellettuale (diritto d’autore).
Questa figura è in grado di: progettare il piano editoriale di un sito web; definire i contenuti di un sito web; gestire i contenuti di un sito web; coordinare il gruppo di lavoro (web editor, web designer, web publisher). Completano il profilo competenze relazionali e di leadership per l’attribuzione dei compiti e delle responsabilità al team di lavoro.
Ulteriori requisiti:
È opportuna la frequenza di uno specifico corso di formazione post-lauream.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • CONSERVATION SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE (Laurea Magistrale)
  • DIGITAL AND PUBLIC HUMANITIES (Laurea Magistrale)
  • Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (Laurea Magistrale)
  • Filologia e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Filologia, linguistica e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Filosofia (Laurea)
  • Lettere (Laurea)
  • Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (Laurea)
  • Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea)
  • Marketing e comunicazione (Laurea Magistrale)
  • Mediazione linguistica e culturale (Laurea)
  • Storia delle arti e conservazione dei beni artistici (Laurea Magistrale)
  • Sviluppo interculturale dei sistemi turistici (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni