Ricerca le professioni

Professione:
Funzionario/a internazionale
Caratteristiche principali:
Sono più di centocinquanta le Organizzazioni Internazionali attualmente esistenti che offrono opportunità di impiego in diversi settori. Non è facile classificare queste Organizzazioni, un criterio di differenziazione è quello basato sulla finalità dei vari Enti che consente di dividerli a seconda che i loro fini siano generali o specifici.
Le Organizzazioni con fini generali sono, ad esempio, l’ONU, il Consiglio d’Europa, l’OAS Organizzazione degli Stati Americani, etc.; le Organizzazioni con fini specifici si possono suddividere in politiche, economiche (ad es. l’UNDP Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, l’UNCTAD Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo, l’ILO Organizzazione Internazionale del Lavoro, ecc.), umanitarie-sociali (ad es. l’UNICEF, l’OCHA-UN Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari, ecc.); culturali (ad es. l’UNESCO, l’ICCROM Istituto Internazionale per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, etc.), tecnico-scientifiche (ad es. l’ICC-UN Centro Internazionale di Calcolo delle Nazioni Unite, l’AIEA Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, l’UNEP Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, etc.) e militari.
Le Organizzazioni Internazionali sono caratterizzate da un proprio sistema di gradi in cui si articola la progressione in carriera.
Si possono distinguere tre livelli: personale impiegatizio, personale che ricopre incarichi per i quali è previsto il diploma di laurea (Professionals), alta dirigenza (Directors).
Ambito di impiego:
Le posizioni professionali e gli ambiti di impiego sono molto diversi a seconda dell’Organizzazione in cui si opera.
Conoscenze e competenze:
Per lavorare nelle Organizzazioni Internazionali è richiesta una conoscenza approfondita delle lingue inglese e altre e dei programmi informatici.
Sono inoltre necessarie doti di flessibilità, spirito d’iniziativa, capacità di lavorare sotto pressione, progettare e organizzare attività, stabilire e mantenere proficue relazioni di lavoro; abilità nel redigere documenti efficaci, gestire riunioni, parlare in pubblico; disponibilità a viaggiare.
Ulteriori requisiti:
Viene richiesta un’esperienza lavorativa nel settore, acquisibile attraverso i programmi di tirocinio delle Nazioni Unite rivolti ai giovani neolaureati (UN Internship Programme e Fellowship Programme) della durata di un anno da svolgersi in Paesi in via di sviluppo, o attraverso i programmi JPO e JPP.
Note:
Laurea magistrale nelle aree culturali specifiche delle Organizzazioni per cui si presenta la propria candidatura.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Governance delle organizzazioni pubbliche (Laurea Magistrale)
  • Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • PHILOSOPHY, INTERNATIONAL AND ECONOMIC STUDIES (Laurea)
  • Relazioni internazionali comparate (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni