Ricerca le professioni

Professione:
Professioni nell’Unione Europea
Caratteristiche principali:
Le carriere dell’Unione Europea (Commissione europea, Consiglio dell’UE, Parlamento europeo, Corte di Giustizia, Corte dei Conti, Comitato Economico e Sociale, Comitato delle Regioni e Mediatore europeo)sono organizzate a seconda della natura e dell’importanza delle mansioni ricoperte, distinte in Amministratori (AD), Amministratori Linguisti (AD Linguist) e Assistenti (AST). Alle tre categorie si accede con diversi requisiti di formazione e di esperienza professionale.
I profili ricercati sono vari, da quelli più generici (economista, giurista, internazionalista) a quelli più settoriali (ingegnere, agronomo, esperto di ambiente, di diritti umani o di questioni sociali, etc.).
Per i ricercatori, opportunità sono offerte principalmente dalla Commissione, in particolare dal Centro Comune di Ricerca, dalla Direzione Generale Società dell’informazione e dalla Direzione Generale per la Ricerca.
Opportunità sono offerte anche dalle Agenzie e dagli Organismi UE. Le Agenzie rappresentano un importante elemento di decentramento geografico e funzionale nell'attività esecutiva dell'Unione europea, che fa capo sia al Consiglio che alla Commissione; alcune di esse rispondono all'esigenza di sviluppare regolamentazioni e know-how scientifico o tecnico e di agevolare in tal modo il funzionamento del mercato interno, altre svolgono la funzione di osservatori permanenti su tematiche sensibili, altre ancora promuovono il dialogo sociale a livello europeo con il coinvolgimento diretto delle parti sociali, altre infine implementano importanti programmi per conto dell'UE, anche al di fuori dei suoi confini.
Ambito di impiego:
La maggior parte degli incarichi si svolgono nelle sedi istituzionali di Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo, anche se alcuni posti sono disponibili nelle Rappresentanze presso i Paesi membri, nonché nelle Delegazioni presso i Paesi terzi. La maggior parte delle opportunità di lavoro per gli Amministratori (AD) riguardano l’amministrazione e la gestione e sono aperte ai Laureati di numerose discipline. Si spazia dalla redazione della nuova normativa in campo ambientale alla partecipazione a negoziati con paesi terzi, alla gestione della politica agricola comune, oppure alla partecipazione al processo legislativo dell’Unione o ancora all’interpretazione e all’applicazione del diritto europeo, alla verifica della gestione finanziaria delle istituzioni europee o infine alla partecipazione ad un determinato programma di ricerca scientifica. Per la carriera come Amministratore Linguistico (AD Linguistic) i tipici ambiti di impiego riguardano l’interpretariato e la traduzione.
Conoscenze e competenze:
Le conoscenze richieste, oltre ad una conoscenza approfondita di una seconda lingua dell’Unione Europea (e di una terza per gli Amministratori Linguisti) sia scritta che orale e la capacità di esprimersi nella propria lingua madre con precisione ed accuratezza, variano molto a seconda della posizione per cui si presenta la propria candidatura.
Svolgere un lavoro presso un’istituzione europea richiede comunque uno spiccato spirito di iniziativa e grande intraprendenza, capacità di amministrare risorse e gestire persone provenienti da diversi contesti culturali.
Ulteriori requisiti:
Alla carriera nelle Istituzioni europee si accede mediante concorso.
Bisogna essere in possesso di una laurea magistrale coerente alle aree ed attività d'inserimento per cui si presenta la propria candidatura.
Note:
Per tutte le informazioni sulle occasioni di lavoro presso le Istituzioni della UE, nonché per gli eventuali bandi e concorsi, si invita a consultare il sito ufficiale dell’Ufficio di Selezione del Personale Europeo (EPSO) o direttamente la Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e i siti delle singole Istituzioni.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • PHILOSOPHY, INTERNATIONAL AND ECONOMIC STUDIES (Laurea)
  • Relazioni internazionali comparate (Laurea Magistrale)
  • Studi transmediterranei: migrazione, cooperazione e sviluppo (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni