Ricerca le professioni

Professione:
Mediatore familiare
Caratteristiche principali:
Il mediatore familiare è un esperto nella gestione dei conflitti all’interno della famiglia, rispetto alla quale è un osservatore esterno e imparziale.
Il suo ruolo consiste nell’aiutare la coppia a riaprire i canali di comunicazione in maniera efficace e rispettosa, ponendosi in una posizione neutrale e astenendosi dal giudicare le situazioni. Il mediatore è impegnato nella ricerca di un accordo rispondente ai bisogni e agli interessi di tutte le persone coinvolte, sorvegliandone la correttezza legale e nel rispetto della confidenzialità.
Ambito di impiego:
Svolge la sua attività in enti pubblici, nel privato sociale e nella libera professione.
Il profilo professionale del mediatore familiare ad oggi non è disciplinato da una specifica normativa.
Conoscenze e competenze:
Possiede conoscenze di tipo interdisciplinare in ambito psicologico-sociale (psicologia dell'età evolutiva, psicologia sociale) e giuridico (diritto di famiglia). È in grado di utilizzare tecniche di mediazione.
Deve essere informato approfonditamente e costantemente sulle leggi, regole deontologiche, ricerche scientifiche, e disposizioni nazionali e internazionali rilevanti per la pratica della mediazione familiare nonché impegnarsi regolarmente in attività di formazione continua e accompagnamento professionale. Il mediatore familiare è obbligato ad acquisire conoscenza e formazione nel processo di mediazione, ivi inclusa la comprensione dell'etica, degli standard e delle responsabilità professionali appropriate.
È infine dotato di disponibilità all'ascolto, pazienza e capacità di affrontare situazioni di disagio con autocontrollo e gestione dello stress.
Ulteriori requisiti:
La pratica della mediazione familiare non è ad oggi disciplinata da leggi che abbiano introdotto uno specifico profilo professionale.
E' comunque necessario un corso di formazione post-lauream nel settore di riferimento, oltre che fondamentale è l'esperienza attestata nell'ambito di centri, associazioni o servizi aventi come obiettivo l'assistenza alla coppia e alla famiglia in crisi.
Note:
mediazione.it Centro Italiano di Mediazione
www.aimef.it Associazione Italiana Mediatori Familiari
www.simef.net Società Italiana di Mediatori Familiari
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità (Laurea Magistrale)
  • Scienze della società e del servizio sociale (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni