Ricerca le professioni

Professione:
Guida turistica
Caratteristiche principali:
La guida accompagna i turisti nelle visite a particolari località, fornendo informazioni dettagliate sugli aspetti storici, artistici, monumentali, paesaggistici e naturalistici. Opera in un ambito limitato (un certo museo, una città) e in un periodo di tempo limitato (in genere non più di alcune ore). Decide quindi gli itinerari, programma i tempi da dedicare ai diversi luoghi, sceglie il tipo di informazioni da fornire su ciascuno di essi. La sua attività principale consiste nel fornire informazioni di vario genere sui monumenti, scavi, opere d'arte, sapendo inquadrare ognuno di questi “oggetti” nella sua matrice sociale e culturale per farlo “parlare” come una vera e propria testimonianza della storia umana.
Ambito di impiego:
Lavora in ambiti locali determinati: particolari monumenti storici, musei, gallerie, città. Opera prevalentemente in maniera autonoma per agenzie di viaggi o enti turistici pubblici, ognuno dei quali ha un elenco di guide di cui si serve abitualmente.
Conoscenze e competenze:
Ha un’ottima conoscenza del patrimonio storico artistico del territorio in cui opera; conosce la legislazione turistica e almeno due lingue straniere. A queste conoscenze bisogna affiancare delle nozioni di psicologia del turismo, per poter interpretare le esigenze delle persone accompagnate e per poter adeguare i propri interventi alle diverse mentalità, livelli culturali, tipi di visita
Sa catturare l'attenzione del gruppo individuando i luoghi più interessanti, suscitare emozioni e coinvolgere attivamente gli interlocutori; sa cogliere cosa è essenziale e cosa è superfluo nelle spiegazioni.
La guida turistica è dotata di buone capacità comunicative: è chiara ed esaustiva. Possiede capacità di decisione e doti di leadership; oltre ad un certo grado di simpatia ed una buona presenza, è richiesta una notevole resistenza fisica.
Ulteriori requisiti:
Per esercitare la professione, è necessario essere in possesso di abilitazione che si ottiene a seguito del superamento si un esame indetto, con cadenza almeno annuale, dal Ministero del turismo.
Per ulteriori informazioni https://www.ministeroturismo.gov.it/professioni-turistiche/guida-turistica/
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Ancient Civilizations for the Contemporary World (Laurea)
  • Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali (Laurea)
  • Filologia e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (Laurea)
  • Mediazione linguistica e culturale (Laurea)
  • Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia (Laurea Magistrale)
  • Storia (Laurea)
  • Storia delle arti e conservazione dei beni artistici (Laurea Magistrale)
  • Sviluppo interculturale dei sistemi turistici (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni