Ricerca le professioni

Professione:
Consulente assicurativo/a e previdenziale
Caratteristiche principali:
Si tratta di una figura che garantisce la vendita e la gestione di prodotti assicurativi e previdenziali, sulla base delle richieste della clientela e in ottemperanza alle condizioni contrattuali stabilite dall'agenzia per conto della quale opera.
Rivolgendosi sia alla cittadinanza privata, sia alle aziende in ogni dimensione o all’ente pubblico, propone coperture assicurative, segnandone costi, condizioni e restrizioni al fine di stipulare e gestire il rinnovo/modifica dei contratti. È suo compito anche fornire assistenza alla clientela in contenziosi relativi a sinistri.
Ambito di impiego:
Trova impiego generalmente in libera professione per conto di una o più imprese assicurative (come Broker), nelle casse professionali, negli enti ed associazioni che operano nel settore, negli istituti bancari e creditizi, nei sindacati, oltre che negli studi di consulenza che prestano assistenza alle forme di previdenza in materia economico-finanziaria ed organizzativo-giuridica.
L'attività si svolge fuori della sede dell'impresa mandante, anche presso il domicilio dei clienti. Il/La consulente può tuttavia operare avendo una sede o recapito in un'agenzia bancaria, un ente finanziario, un'agenzia di assicurazioni o in un proprio studio professionale. Risponde direttamente all'agenzia o alla direzione commerciale di rete della struttura di inserimento.
Conoscenze e competenze:
Conosce accuratamente l’andamento del mercato assicurativo-previdenziale e la legislazione in materia. Conosce i regimi di gestione dei fondi pensione, diversificati in ragione della natura del lavoratore e della lavoratrice (dipendente, autonomi/e, libero/a professionista). Possiede, inoltre, una solida conoscenza dei contenuti delle convenzioni che intercorrono tra fondi e gestori delle risorse. Sa svolgere l’attività di stipulazione e di amministrazione di polizze assicurative. In particolare, è in grado di confrontare le polizze offerte dalla società assicurativa per cui lavora con quelle proposte dal mercato.
E’ capace di gestire gli aspetti di carattere commerciale, organizzativo e direzionale dell’agenzia di assicurazione alla quale la figura è legata. È in grado di analizzare i bisogni e le motivazioni della clientela e scegliere ed articolare la soluzione più adatta alle sue esigenze, conosce le tecniche di vendita, sa selezionare, sviluppare e gestire il proprio portafoglio clienti.
Ha una certa dimestichezza con il territorio in cui opera. Possiede abilità commerciali, una buona capacità intuitiva e di convincimento, un elevato grado di autonomia e un forte spirito di iniziativa. E’ figura dotata inoltre di capacità organizzative, deve possedere attitudine al confronto con gli altri e una buona attitudine alle relazioni interpersonali e comunicative; Caratterizzano il ruolo precisione e concentrazione.
Ulteriori requisiti:
Per l’esercizio della professione è necessaria l’iscrizione al Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi - Sezione A, tenuto dall ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo), previo superamento di una prova di idoneità. Per la partecipazione alla prova di idoneità è richiesto il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • BUSINESS ADMINISTRATION AND MANAGEMENT (Laurea)
  • COMMERCIO ESTERO (Laurea)
  • Economia aziendale (Laurea)
  • Economia e commercio (Laurea)
  • Economia e finanza (Laurea Magistrale)
  • Economics, Finance and Sustainability (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni