Ricerca le professioni

Professione:
Commercialista ed esperto/a contabile
Caratteristiche principali:
Si occupa dell’amministrazione e della liquidazione di aziende, patrimoni e singoli beni.
Può svolgere le funzioni di sindaco/a e di revisore/a dei conti per conto delle società clienti.
Effettua perizie e consulenze tecniche e svolge ispezioni e revisioni amministrative; verifica e indaga l’attendibilità dei bilanci, dei conti, delle scritture ed ogni altro documento contabile aziendale.
Si occupa inoltre del controllo sulle acquisizioni, fusioni e scissioni di S.p.a. quotate, nonché dei conferimenti in esse.

All' esperto/a contabile è riconosciuta competenza tecnica per l'espletamento delle seguenti attività: tenuta e redazione dei libri contabili, fiscali e del lavoro; elaborazione e predisposizione delle dichiarazioni tributarie; revisione dei conti.
Ambito di impiego:
Trova impiego come dipendente o freelance, in studi commercialistici.
Conoscenze e competenze:
Ha una buona cultura nelle materie commerciali, economiche, finanziarie, tributarie e di ragioneria.
Sa utilizzare i testi di legge relativi alla materia commercialistica e tributaria.
Come sindaco/a o membro di altro organo di controllo delle società di capitali, sa vigilare sull’osservanza delle legge e degli statuti, nonché sull’adeguatezza dell’assetto amministrativo, organizzativo e contabile adottato dalla società. In qualità di revisore/a esterno/a, è capace di verificare la regolare tenuta della contabilità, la corrispondenza del bilancio alle risultanze delle scritture contabili e la redazione di un’apposita relazione, contenente un giudizio sul bilancio delle società.
Possiede capacità di analisi e di sintesi, metodicità, flessibilità, propensione alle relazioni interpersonali, intuito.
Ulteriori requisiti:
Per l'iscrizione alla Sezione A (Dottori Commercialisti) è necessario essere in possesso della laurea magistrale nella Classe LM-56 o nella Classe LM-77, ovvero delle lauree specialistiche rilasciate secondo il DM 509/99 delle Classi 64/S e 84/S, ovvero delle lauree rilasciate dalle facoltà di Economia secondo l'ordinamento previgente ai decreti emanati in attuazione dell'art. 17, comma 95, della L. n.127/1997.
Tirocinio professionale di almeno tre anni compiuto presso lo studio di un dottore commercialista, ai sensi della legge 17 febbraio 1992, n. 206.

Per l'iscrizione alla Sezione B Esperti Contabili è necessario essere in possesso della laurea nella Classe L-18 Scienze dell'economia o della gestione aziendale e nella Classe L-33 Scienze economiche, ovvero delle lauree triennali rilasciate secondo il DM 509/99, ovvero delle lauree rilasciate dalle facoltà di Economia secondo l'ordinamento previgente ai decreti emanati in attuazione dell'art. 17, comma 95, della L. n.127/1997.
Tirocinio professionale di almeno tre anni (ininterrotto) compiuto, dopo il conseguimento del titolo, presso lo studio di un ragioniere perito commerciale/esperto contabile.iscritto nell’Albo da almeno cinque anni; il tirocinio puo' essere svolto contestualmente al biennio di studi finalizzato al conseguimento del titolo di laurea magistrale ovvero ad una sua parte.

E’ necessaria la disponibilità all’auto-aggiornamento e alla formazione continua.
Note:
www.cndcec.it Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Amministrazione, finanza e controllo (Laurea Magistrale)
  • BUSINESS ADMINISTRATION AND MANAGEMENT (Laurea)
  • COMMERCIO ESTERO (Laurea)
  • Economia aziendale (Laurea)
  • Economia e commercio (Laurea)
  • Economia e finanza (Laurea Magistrale)
  • Economia e gestione delle aziende (Laurea Magistrale)
  • GLOBAL DEVELOPMENT AND ENTREPRENEURSHIP (Laurea Magistrale)
  • Global Accounting and Finance (Laurea Magistrale)
  • Marketing e comunicazione (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni