Ricerca le professioni

Professione:
Conservatore/Conservatrice
Caratteristiche principali:
Questa figura ha il compito di conservare e gestire le collezioni (inventariazione, catalogazione, piani di manutenzione, conservazione, restauro, ricerca) e valorizzarle (allestimento, divulgazione, progetti di sviluppo). I suoi compiti specifici sono: definizione degli obiettivi e delle finalità del museo insieme alle altre figure direttive; inventariazione e catalogazione delle collezioni al fine di renderle disponibili al pubblico; programmazione degli acquisti, manutenzione ordinaria e straordinaria; coordinamento delle attività di ricerca; collaborazione alla divulgazione scientifica e alla comunicazione.
In particolare, in relazione ai compiti di conservazione, esegue l'indagine diagnostica degli oggetti in sua custodia, si preoccupa della loro conservazione e di eventuali restauri e stila dettagliati rapporti per la documentazione di tutti i procedimenti eseguiti. L'indagine diagnostica consta nella valutazione dello stato dei beni culturali: vengono rilevati eventuali danneggiamenti, identificate le cause di deterioramento e, conseguentemente, predisposto il trattamento necessario al recupero. La conservazione può essere preventiva, allo scopo di rallentare il processo di deterioramento e prevenire i danni, oppure di recupero.
Ambito di impiego:
Può trovare impiego presso istituzioni pubbliche e private come musei, raccolte, fondazioni, centri espositivi dei beni culturali.
Conoscenze e competenze:
A seconda della tipologia delle collezioni di cui si occupa, si può parlare di:
Conservatore e conservatrice di beni storico-artistici: conosce la storia, la teoria e metodologia del restauro, la storia dell’arte, la legislazione dei beni culturali. Sa eseguire l'indagine diagnostica determinando l'entità e la natura delle alterazioni, i trattamenti di conservazione e di restauro; sa inoltre riportare la documentazione i tutti i procedimenti.
Conservatore e conservatrice di beni librari: conosce il latino, la storia dell'arte, la storia del libro, le tecniche antiche di stampa e di legatura. La lunga esperienza nel settore gli/le permette di utilizzare gli strumenti teorici e pratici per affrontare e risolvere le situazioni più diverse connesse con la tutela fisica delle raccolte, quali ad esempio il controllo e l'adempimento dei parametri ambientali, gli interventi di manutenzione e prevenzione, la progettazione degli interventi di restauro e la loro esecuzione.
Conservatore e conservatrice di beni musicali: caratterizzano la figura una conoscenza storica e teorica della musica e dei suoi modi di diffusione, conoscenze di storia della musica e del teatro musicale. Ha competenze nei settori della filologia e della critica musicale, archivistica e bibliografia musicale, storia dell’interpretazione.
Ulteriori requisiti:
E’ consigliabile la frequenza di corsi di specializzazione o Master specifici.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica (Laurea Magistrale)
  • CONSERVATION SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE (Laurea Magistrale)
  • Scienze archivistiche e biblioteconomiche (Laurea Magistrale)
  • Scienze e tecnologie per i beni culturali (Laurea)
  • Storia delle arti e conservazione dei beni artistici (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni