Ricerca le professioni

Professione:
Responsabile della tesoreria (Cash manager)
Caratteristiche principali:
Il responsabile della tesoreria si occupa di ogni aspetto legato ai flussi di capitale in entrata e in uscita, della convertibilità di denaro in altre valute, del costo del denaro, delle necessità di cassa, dell'esposizione e del credito dell'azienda. Pianifica i rischi di cambio e ottimizza la liquidità e l'indebitamento della società. Raccoglie il fabbisogno di liquidità o rileva l'eccedenza di cassa delle diverse unità operative dell'azienda. Sulla base di tali dati, reperisce i fondi in caso di mancanza di liquidi o imposta i possibili investimenti in caso di surplus. Coordinandosi con il management finanziario dell'azienda, elabora e attua le politiche monetarie dell'impresa. Predispone un piano finanziario dove sono evidenziati la portata e la natura dei flussi monetari per lo svolgimento delle attività. E' il referente per le relazioni con gli istituti di credito e finanziari per conto dell'azienda.
Ambito di impiego:
Trova impiego in istituti finanziari e di credito, e in aziende medio-grandi nel comparto della direzione finanziaria.
Conoscenze e competenze:
Possiede una solida preparazione nelle materie economico-finanziarie. Conosce le regole che governano i flussi di capitali.
È in grado di elaborare il preventivo di tesoreria, il prospetto previsionale delle entrate e delle uscite ed il preventivo di cassa. Sa monitorare i movimenti dei conti bancari, tradurre i piani di produzione aziendali in previsioni scadenzate del fabbisogno di liquidità, operare confronti tra le condizioni bancarie e scegliere i costi di finanziamento più vantaggiosi. È capace di governare i flussi di capitali secondo le esigenze dell'impresa. Utilizza software specialistici per le attività finanziarie.
Lo caratterizzano l’accuratezza, la capacità di analisi, di gestire gruppi di lavoro e di relazionarsi con livelli gerarchici elevati. Sa essere riservato e affidabile, nonché prendere decisioni rapide che comportano responsabilità precise. Ha ampio livello di autonomia. È disponibile alla formazione e all'aggiornamento continuo.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Amministrazione, finanza e controllo (Laurea Magistrale)
  • Economia e finanza (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni