Ricerca le professioni

Professione:
Responsabile di filiale di banca (Direttore di agenzia)
Caratteristiche principali:
Il responsabile di filiale di banca svolge un ruolo di interfaccia tra la direzione centrale e l’organizzazione periferica della banca. Nei confronti della direzione centrale egli è responsabile dell’intera attività dell’agenzia che dirige; è tenuto quindi a monitorare gli indicatori prefissati dalla sede centrale in merito a obiettivi commerciali sull'aumento della clientela, al volume dei capitali, degli impegni e dei fidi raccolti. Gestisce e controlla l'andamento della filiale occupandosi dell’organizzazione del personale e della supervisione delle attività dei dipendenti, predisponendo mezzi e risorse per il mantenimento e lo sviluppo del portafoglio clienti, facendosi garante sia degli interessi dell'istituto bancario che dell'efficienza del servizio reso al cliente.
Sviluppa le politiche più adatte di fidelizzazione dei clienti acquisiti e investe per lo sviluppo di una rete di nuova clientela secondo gli indicatori di budget stabiliti dall'agenzia centrale. Definisce le pratiche per il contenimento dei rischi (capital adequacy) predisponendo una dotazione patrimoniale correlata ai rischi assunti.
Ambito di impiego:
Il responsabile di filiale di banca dipende organizzativamente della centrale dell'istituto di credito per cui opera. Dipende funzionalmente dai singoli responsabili di area (clienti, aziende, estero, ecc.) con cui pianifica le azioni, discute i budget, si confronta sui risultati raggiunti e sulle azioni migliorative o correttive da effettuare. Si relaziona con i responsabili di sportello, con i gestori dei clienti e delle aziende ed a lui riferisce tutto il personale della filiale. Si relaziona con colleghi di altri istituti di credito per operazioni che comprendono azioni congiunte (condivisione dei rischi, ecc.). Svolge la sua attività nella sua filiale o fuori sede per visite a clienti o aziende. Opera per la gran parte a contatto con il pubblico.
Conoscenze e competenze:
Il responsabile di filiale di banca deve essere in grado di coordinare i servizi della filiale dell'istituto di credito, possedendo un'approfondita conoscenza del sistema bancario, maturata attraverso un percorso professionale che può partire dall'addetto allo sportello, al gestore famiglie, successivamente gestore aziende o estero. Possiede ottime conoscenze aziendali, economiche, giuridiche, manageriali e matematico-statistiche e conosce approfonditamente le attività e le regole del mercato bancario e creditizio, le tecniche finanziarie e in particolare i prodotti e le regole dell’azienda per cui lavora.
E’ capace di valutare le prestazioni dei dipendenti e di attuare le più adatte politiche di sviluppo della filiale.
Possiede doti di leadership e capacità relazionali e comunicative. Sa coordinare e coinvolgere il personale fornendo motivazione e creando partecipazione intorno agli obiettivi aziendali. E’ portato all’analisi e all’accuratezza.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Economia e finanza (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni