Ricerca le professioni

Professione:
Revisore contabile
Caratteristiche principali:
Il revisore contabile si occupa della revisione contabile obbligatoria e del controllo legale dei conti a cui sono soggette le società e i gruppi.
Le attività di verifica condotte dal revisore hanno come finalità la certificazione del bilancio d'impresa, che ne attesta l'attendibilità attraverso una relazione finale nei confronti di terzi (azionisti, dipendenti, clienti, fornitori, fisco, etc); la finalità della revisione è la tutela delle parti interessate all'attività di impresa e al suo andamento, oltre alla garanzia della trasparenza del mercato.
Le responsabilità del revisore di bilancio nei paesi UE sono state armonizzate e possono essere riassunte nelle seguenti: controllo legale dei documenti contabili; preparazione di documenti di sintesi, di situazioni contabili e bilanci periodici e di esercizio e l’analisi dei conti e dei risultati finanziari; revisione delle procedure contabili, organizzazione dei sistemi contabili; controlli di fusione; controllo degli apporti nelle società; revisione nel settore pubblico; liquidazioni giudiziarie; curatele fallimentari; consulenze tecniche giudiziarie civili e penali in materia contabile, di controllo legale dei conti e di bilancio; consulenza fiscale; consulenza ed assistenza di natura giuridica in materia di società; consulenza finanziaria, piani di investimento e di finanziamento; gestione di portafoglio titoli e gestioni fiduciarie.
Ambito di impiego:
Trova impiego come lavoratore subordinato o libero professionista in studi di revisione contabile.
All’interno delle società di certificazione può raggiungere il livello di socio amministratore o partner lavorando al vertice, gestendo e coordinando tutte le attività di cui è referente.
Conoscenze e competenze:
Possiede ampie conoscenze relativamente alle scienze economiche e giuridiche (diritto commerciale, diritto tributario); conosce i principi contabili internazionali e principi e metodi del controllo di gestione.
E’ in grado di revisionare i conti di enti pubblici e di rilasciare certificazioni e visti di conformità previsti da leggi fiscali.
Lo caratterizzano l’elevato grado di concentrazione e autocontrollo, la capacità di calcolo e di seguire procedure definite, nonché la capacità di lavorare in gruppo.
Ulteriori requisiti:
L’accesso alla professione di revisore contabile è consentito a coloro che sono in possesso di una laurea appartenente alla Classe L-18, alla Classe L-33
Per esercitare la professione è necessario iscriversi al Registro dei revisori contabili; l’iscrizione è subordinata al superamento di un apposito esame di Stato dopo aver svolto un tirocinio triennale (che può essere assolto anche in tutto o in parte durante lo svolgimento del corso di laurea).
E' indispensabile l'aggiornamento continuo delle conoscenze e competenze professionali.
Note:
www.revisori.it Istituto Nazionale Revisori Legali
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • COMMERCIO ESTERO (Laurea)
  • Economia aziendale (Laurea)
  • Economia e commercio (Laurea)
  • Global Accounting and Finance (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni