Ricerca le professioni

Professione:
Assistente di direzione
Caratteristiche principali:
L'assistente di direzione opera a supporto di dirigenti nelle loro attività. I suoi compiti principali sono: organizzazione, coordinamento e gestione degli aspetti operativi delle attività della direzione; organizzazione di meeting e riunioni di lavoro; supporto alla direzione nella stesura di documenti, relazioni, verbali e comunicazioni di varia natura; gestione della corrispondenza; redazione dei bilanci e delle statistiche; gestione della comunicazione tra la direzione e l'interno e l'esterno dell'azienda; raccolta, analisi e diffusione delle informazioni; coordinamento e trasmissione delle direttive di lavoro al personale amministrativo. Inoltre l' assistente di direzione riveste un ruolo chiave nella gestione delle informazioni, costituendo di fatto il punto di riferimento per i gruppi di lavoro e partecipando a tutti i processi in corso all'interno del settore o dell'azienda in cui lavora.
Ambito di impiego:
Trova impiego in aziende pubbliche e private.
Conoscenze e competenze:
L'assistente di direzione deve possedere ottime competenze informatiche, conoscere l'organizzazione aziendale, saper fare un uso professionale degli strumenti di comunicazione interna ed esterna, saper gestire gli archivi, l'organizzazione di eventi e il lavoro di gruppo, saper redigere verbali, relazioni e comunicazioni di varia natura. Conosce in modo generale le materie dell’ambito per il quale lavora e deve avere un'ottima padronanza della lingua italiana e di almeno una lingua straniera. E’ in grado di prendere decisioni in totale autonomia. Possiede doti organizzative, di discrezione e diplomazia, è flessibile, sa relazionarsi con gli altri, ha capacità di negoziazione e di ascolto. E’ una figura portata al problem solving, gestisce bene lo stress e possiede una buona memoria.
Ulteriori requisiti:
E' indispensabile una buona padronanza della lingua inglese e preferibilmente l'uso di una seconda lingua straniera.
E’ opportuna la frequenza di un corso di formazione post-lauream nell’ambito dell’organizzazione aziendale e della ragioneria applicata per i laureati in materie umanistiche e linguistiche.
Note:
L'accesso alla professione è possibile anche ai laureati e le laureate dei corsi di area umanistica e linguistica.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • COMMERCIO ESTERO (Laurea)
  • Commercio estero e turismo (Laurea)
  • Economia aziendale (Laurea)
  • Economia e commercio (Laurea)
  • Economia e gestione delle aziende (Laurea Magistrale)
  • Filologia e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Filologia, linguistica e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Filosofia (Laurea)
  • GLOBAL DEVELOPMENT AND ENTREPRENEURSHIP (Laurea Magistrale)
  • Governance delle organizzazioni pubbliche (Laurea Magistrale)
  • Language and Management to China (Laurea Magistrale)
  • Lettere (Laurea)
  • Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali (Laurea Magistrale)
  • Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (Laurea)
  • Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea)
  • Lingue, economie e istituzioni dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Marketing e comunicazione (Laurea Magistrale)
  • Mediazione linguistica e culturale (Laurea)
  • PHILOSOPHY, INTERNATIONAL AND ECONOMIC STUDIES (Laurea)
  • Relazioni internazionali comparate (Laurea Magistrale)
  • Scienze filosofiche (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni