Ricerca le professioni

Professione:
Responsabile degli acquisti
Caratteristiche principali:
Il/La responsabile degli acquisti organizza l'approvvigionamento delle merci (materie prime, prodotti semi-finiti o finiti) necessari alla produzione aziendale, e ne assicura l'assortimento, definendo la quantità e i tempi di consegna dei prodotti, controllando e coordinando l'attività dei diversi fornitori.
Partecipa alla definizione di obiettivi e politiche a breve/medio termine; definendo le caratteristiche e la quantità dei prodotti da acquistare; gestisce le scorte sia dal punto di vista fisico che finanziario-amministrativo; pianifica un programma periodico degli ordini di acquisto; verifica la direzione amministrativa l'esposizione finanziaria, contribuendo a definire il budget di spesa; collabora alla messa a punto dei piani promozionali e pubblicitari; coordina il personale dell'area acquisti e cura l'individuazione e la selezione di fornitori e merci più adatti ed affidabili. Negozia inoltre con il fornitore il prezzo e le condizioni contrattuali (spesso in collaborazione con la Direzione e con l’Ufficio Legale).
Ambito di impiego:
Opera all’interno di un’impresa della grande distribuzione, in aziende produttive e di servizi.
Conoscenze e competenze:
Possiede conoscenze relative alle scienze economiche, alle metodologie e alle tecniche di analisi del mercato e del marketing, alla gestione di bilancio e alla valutazione dei budget di spesa. Conosce approfonditamente le discipline merceologiche e ha nozioni di contrattualistica commerciale e di sistemi finanziari.
Sa utilizzare sistemi informativi specifici per la gestione degli acquisti; sa utilizzare l'inglese tecnico-commerciale e agisce rispettando i principi del sistema di qualità e le norme di sicurezza. Possiede competenze di coordinamento e gestione delle persone che operano nelle attività di acquisto all’interno dell’impresa.
Caratterizzano questa figura capacità analitiche, decisionali e di iniziativa, capacità organizzative e tolleranza allo stress, autonomia nel lavoro e disponibilità a orari di lavoro flessibili.
Ulteriori requisiti:
Per diventare Responsabile degli Acquisiti, è opportuno maturare esperienza come addetto/a all’area Acquisti in modo da acquisire le conoscenze necessarie in tema di: contrattualistica, comparazione delle offerte e individuazione delle merci da acquistare.
Note:
L'accesso alla professione è possibile anche ai laureati di area linguistica, soprattutto in caso di realtà operanti all'estero.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Amministrazione, finanza e controllo (Laurea Magistrale)
  • CROSSING THE MEDITERRANEAN: TOWARDS INVESTMENT AND INTEGRATION (MIM) (Laurea Magistrale)
  • Economia e gestione delle aziende (Laurea Magistrale)
  • GLOBAL DEVELOPMENT AND ENTREPRENEURSHIP (Laurea Magistrale)
  • International Management (Laurea Magistrale)
  • Language and Management to China (Laurea Magistrale)
  • Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali (Laurea Magistrale)
  • Lingue, economie e istituzioni dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Management (Laurea Magistrale)
  • Relazioni internazionali comparate (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni