Ricerca le professioni

Professione:
Product Manager Turismo
Caratteristiche principali:
Questa figura ha il compito di ideare, pianificare, organizzare e collaudare viaggi e soggiorni. Confeziona un prodotto, viaggio o vacanza, programmandone e determinandone le caratteristiche strutturali (tipo e livello dei servizi), i costi (dall’acquisizione dei servizi alla stampa dell’eventuale catalogo, sino alla distribuzione) e calcolandone tutte le caratteristiche in termini di investimento per l’impresa. Tra i suoi compiti c'è la presa di contatti con le compagnie di trasporti, con le strutture ricettive del paese nel quale si svolgerà il viaggio. Lavora a stretto contatto con la direzione marketing e e chi si occupa della programmazione generale dell'impresa turistica. Cerca di interpretare le esigenze della clientela e le offerte della concorrenza, per tenerne conto nella costruzione di pacchetti di viaggio che incontrino il maggior favore possibile.
Ambito di impiego:
Lavora presso grandi agenzie o tour operator, specializzandosi in certe aree geografiche o nella realizzazione di specifiche tipologie di prodotto, ma anche presso enti pubblici come l'ENIT (Ente Nazionale italiano per il Turismo) o la FIAVET (Federazione delle Associazioni Imprese di Viaggi e Turismo), Regioni o Comuni. Se lavora per conto di agenzie turistiche medio-piccole, il suo ruolo sarà più orientato al rapporto diretto con il pubblico e all’attività di supporto e di assistenza degli addetti al banco.
Può operare come freelance, specializzandosi su particolari segmenti di mercato, al servizio di agenzie, privati, enti di ricerca, ecc.
Conoscenze e competenze:
Dal mondo del lavoro è richiesta una conoscenza ottimale delle lingue straniere e della geografia, oltre che del funzionamento delle agenzie di viaggio, delle compagnie di trasporto, dell'andamento del mercato e della concorrenza. Possiede conoscenze di marketing, amministrazione e gestione delle imprese turistiche.
Sa interpretare le esigenze della clientela per definire il luogo e l'itinerario oltre che relazionarsi con il/la corrispondente del luogo. È in grado di consultare banche dati, tariffari, orari, cataloghi. Sa valutare l'aspetto economico del viaggio, calcolando tutti i singoli costi e negoziando i prezzi migliori con i fornitori di servizi.
È figura dotata di buone capacità di relazione e di contrattazione, disponibilità a viaggiare, intraprendenza e spirito di iniziativa, spiccata capacità organizzativa, orientamento al cliente e orientamento all’innovazione e al cambiamento.
Ulteriori requisiti:
Si tratta di una professione che richiede molta esperienza e che viene solitamente svolta solo dopo diversi anni di lavoro all'interno di un'agenzia di viaggi o un tour operator.
E' necessaria la disponibilità ad effettuare frequenti spostamenti.
Note:
Per i laureati e le laureate in area linguistica è necessaria una formazione post-laurea specifica nel settore turistico.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • CROSSING THE MEDITERRANEAN: TOWARDS INVESTMENT AND INTEGRATION (MIM) (Laurea Magistrale)
  • Hospitality Innovation and e-Tourism (Laurea)
  • Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali (Laurea Magistrale)
  • Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (Laurea)
  • Sviluppo interculturale dei sistemi turistici (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni