Ricerca le professioni

Professione:
Traduttore/Traduttrice
Caratteristiche principali:
Questa figura riporta per iscritto, nella propria lingua madre, testi redatti in una lingua straniera, utilizzando moderni strumenti informatici ed elettronici per la scrittura editoriale e trasmissione degli elaborati.
Si specializza in una lingua straniera e in uno specifico ambito disciplinare; definisce preventivamente con autori o committenti obiettivi, caratteristiche, tempi e preventivo economico. Gestisce gli aspetti giuridici, organizzativi e amministrativi della professione.
Ambito di impiego:
Può operare in imprese private: multinazionali, agenzie di traduzione, case editrici, agenzie di comunicazione, uffici-stampa, associazioni oppure presso enti pubblici statali e internazionali: Ministeri e altri enti statali, istituzioni e organizzazioni internazionali ed europee (ONU, Unione Europea, ecc.). Può trovare impiego anche in campo pubblicitario e multimediale in specifico riferimento ai settori cinema e fiction.
Svolge la sua attività prevalentemente come freelance e ha l'obbligo di consegnare la traduzione secondo i tempi e le modalità stabilite.
Conoscenze e competenze:
Ha una conoscenza approfondita di almeno due lingue straniere oltre ad un’ottima conoscenza della lingua madre; possiede una cultura generale di buon livello, nozioni di teoria e tecnica della traduzione. È indispensabile la conoscenza del linguaggio di almeno un settore applicativo (tecnico, commerciale, turistico, scientifico, letterario).
Possiede competenze informatiche generali, nozioni di ipertestualità, di interattività e di editing.
Sa ricercare i materiali linguistici utili alla traduzione.
Possiede capacità di concentrazione prolungata, di riflessione, elasticità mentale, affidabilità e discrezione. Caratterizzano il ruolo doti analitiche e organizzative; è una persona precisa con buone capacità di ascolto e di iniziativa.
Ulteriori requisiti:
E' possibile l'accesso alla professione anche ad altri laureati e laureate dei corsi di area linguistica, a cui si consiglia la frequenza di un corso di formazione post-lauream nell'ambito della traduzione.
Per accedere ai concorsi pubblici, nazionali ed internazionali, è necessario aver conseguito la Laurea magistrale ed il superamento di esame di ammissione.
Note:
www.aiti.org Associazione Italiana Traduttori e Interpreti
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • INTERPRETARIATO E TRADUZIONE EDITORIALE, SETTORIALE (Laurea Magistrale)
  • Language and Management to China (Laurea Magistrale)
  • Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali (Laurea Magistrale)
  • Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (Laurea)
  • Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea)
  • Lingue, economie e istituzioni dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Mediazione linguistica e culturale (Laurea)
  • Relazioni internazionali comparate (Laurea Magistrale)
  • Scienze del linguaggio (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni