Ricerca le professioni

Professione:
Mediatore/Mediatrice linguistico scolastico
Caratteristiche principali:
Opera in classe sostenendo le necessità di apprendimento/insegnamento da parte degli allievi e delle allieve; assiste il corpo docente nella valutazione dei progressi e delle attività degli alunni e delle alunne e promuove i contatti tra la scuola e la famiglia.
Conosce in maniera approfondita la lingua e cultura d'origine del/della minore straniero/a il cui intervento, in ambito scolastico, si rende necessario in presenza di accertate difficoltà nella comprensione della lingua italiana, nella formazione e nell’inserimento scolastico.
Ambito di impiego:
Opera nelle istituzioni scolastiche, educative ed assistenziali oltre che nelle strutture della pubblica amministrazione (ministeri, enti pubblici, regioni ed enti locali).
Conoscenze e competenze:
Possiede una conoscenza approfondita della lingua di provenienza della persona immigrata e possiede abilità specifiche quali: tecniche della comunicazione, dell’animazione, della conduzione del gruppo.
Sa gestire i processi di integrazione sociale interpretando con un corretto approccio storico e metodologico le istanze socio-culturali delle minoranze linguistiche nei rapporti con le istituzioni regionali, nazionali ed internazionali operanti nel settore della cooperazione culturale e sociale. E’ in grado di consigliare il corpo docente sulle necessità multiculturali di allievi e allieve, dando anche informazioni religiose e culturali, ad esempio sulle esigenze alimentari specifiche.
Possiede capacità di prevenire e gestire i conflitti.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica (Laurea Magistrale)
  • CROSSING THE MEDITERRANEAN: TOWARDS INVESTMENT AND INTEGRATION (MIM) (Laurea Magistrale)
  • INTERPRETARIATO E TRADUZIONE EDITORIALE, SETTORIALE (Laurea Magistrale)
  • Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità (Laurea Magistrale)
  • Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali (Laurea Magistrale)
  • Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (Laurea)
  • Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea)
  • Lingue, economie e istituzioni dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Mediazione linguistica e culturale (Laurea)
  • Scienze del linguaggio (Laurea Magistrale)
  • Scienze della società e del servizio sociale (Laurea)
  • Studi transmediterranei: migrazione, cooperazione e sviluppo (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni