Ricerca le professioni

Professione:
Responsabile di Regulatory Affairs
Caratteristiche principali:
Il responsabile di regulatory affairs è l’intermediario tra le richieste delle autorità e le esigenze espresse da tutte le aree funzionali dell’azienda. Segue tutta la procedura per la richiesta per l’autorizzazione all’immissione in commercio del prodotto che deve essere realizzato secondo la normativa vigente. Predispone, a sostegno della richiesta d’autorizzazione, una specifica documentazione che riguarda la fase chimica, pre-clinica e clinica, dimostrando la cura inoltre le pubbliche relazioni con i funzionari ministeriali che esaminano la suddetta documentazione, fornendo chiarimenti e materiale di documentazione aggiuntivo.
Ambito di impiego:
Trova impiego presso gli uffici registrazione di prodotto di aziende chimiche,
farmaceutiche, cosmetiche, alimentari; in società di consulenza; presso il Ministero della Sanità all'interno degli uffici di revisione della documentazione tecnica per la registrazione del prodotto e in tutte le aziende manifatturiere che intendono certificare il prodotto prima della sua immissione nel mercato.
Conoscenze e competenze:
Conosce in modo approfondito tutte le caratteristiche del prodotto, così come la procedura e la normativa relative alla registrazione dello stesso. Possiede non solo conoscenze chimiche, farmaco-tossicologiche e cliniche ma anche conoscenze di legislazione. Ha padronanza delle norme e delle procedure che regolamentano la sperimentazione e la produzione.
Sa leggere un documento chimico, farmaco-tossicologico o clinico. Sa relazionarsi correttamente con i diversi ambiti aziendali.
Possiede capacità di analisi e di sintesi, capacità di lavorare in gruppo, capacità comunicative e relazionali.
Ulteriori requisiti:
Per svolgere la professione di Responsabile di regulatory affairs è richiesta un’esperienza quinquennale consolidata nei laboratori di ricerca.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Chimica e tecnologie sostenibili (Laurea)
  • SCIENZE E TECNOLOGIE DEI BIO E NANOMATERIALI (INTERATENEO) (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni