Ricerca le professioni

Professione:
Consulente ambientale
Caratteristiche principali:
Professionista che si occupa di individuare modi più sostenibili di fare impresa, impegnati nella salvaguardia e nel ripristino della qualità dell’ambiente. La consulenza ambientale è ad ampio raggio sulla normativa, in particolare sulle procedure di certificazione ambientale dei prodotti e sulla valutazione d'impatto ambientale; si individuano e analizzano i problemi ambientali relativi alla gestione di un'attività produttiva, le tecnologie più idonee al miglioramento dell'efficienza ambientale; si elaborano e propongono gli interventi per adeguare l'azienda alle prescrizioni giuridiche in materia ambientale; si predispongono specifici progetti in relazione alle problematiche ambientali presenti nel ciclo di lavorazione dell'azienda. Attraverso la consulenza si aiutano le aziende ad attuare pratiche di sviluppo sostenibile e di economia circolare.
La figura fornisce indicazioni sulle azioni da realizzare per ottenere le certificazioni ambientali; verifica periodicamente che gli interventi si realizzino e che le indicazioni e le procedure da lui fornite siano state rispettate nel processo produttivo.
Opera nel campo degli ecofinanziamenti, proponendo così alle imprese le forme di finanziamento agevolato che prevedono il rispetto dei parametri ambientali; oppure indica finanziamenti finalizzati all'adozione di sistemi di certificazione. Gestisce i rapporti con gli enti locali e con gli organismi della Pubblica Amministrazione.
Persegue e promuove forme di sviluppo sostenibile.
Ambito di impiego:
Opera in libera professione o come dipendente di studi associati che si occupano di certificazione ambientale. Può prestare supporto professionale negli ambiti dell’efficientamento energetico, del consumo di materie prime, della gestione dei rifiuti, della valutazione dei rischi per la sicurezza ambientale.
Conoscenze e competenze:
Conosce la normativa italiana ed europea in materia ambientale, le politiche ambientali e le tecniche dell'audit ambientale. Ha padronanza dei processi produttivi e della gestione e del controllo processi, conoscenze di base di gestione e organizzazione aziendale e padronanza del contenimento di impatto ambientale.
Sa svolgere un auditing ambientale e ha capacità di analisi e di sintesi, così come la capacità di lavorare in gruppo.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Ingegneria ambientale per la transizione ecologica (Laurea)
  • Scienze ambientali (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni