Ricerca le professioni

Professione:
Esperto/a in valutazione di impatto ambientale
Caratteristiche principali:
La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) rappresenta uno strumento per conseguire complessivamente elevati livelli di tutela e qualità dell'ambiente attraverso l'analisi e la valutazione, in via preliminare ed integrata, delle conseguenze ambientali di determinati interventi ed azioni.
Secondo la normativa in vigore e secondo le direttive dell’Unione Europea, molti progetti per la realizzazione di varie tipologie di opere (grandi opere pubbliche, impianti di smaltimento dei rifiuti, raffinerie, industrie di diverso tipo, processi produttivi – si veda la normativa di cui sopra) devono essere accompagnati da uno studio di impatto ambientale. Pertanto, l’esperto/a in valutazione di impatto ambientale collabora con l'area progettazione segnalando le soluzioni volte a migliorare e a ridurre l'impatto ambientale nel rispetto delle norme ecologico-ambientali.
Studia e analizza gli effetti della realizzazione di un’opera sull’ambiente.
Predispone la documentazione (Studio di Impatto Ambientale) da presentare ai competenti organi, insieme al progetto dell’opera, ai fini dell’ottenimento del giudizio di compatibilità ambientale (provvedimento con cui l’autorità competente conclude la procedura di V.I.A. - Valutazione di impatto ambientale).
Ambito di impiego:
Trova impiego nelle grandi imprese o nella pubblica amministrazione (Stato, Regione, Provincia o Comune) oppure presso studi di consulenza o studi associati di professionisti come dipendente, consulente o in libera professione.
Conoscenze e competenze:
Conosce la normativa ambientale e la procedura della V.I.A, i principi di chimica, geologia applicata e fisica (tecnica e dell'atmosfera), i principali modelli fisici e matematici per la simulazione dei processi evolutivi dei principali fattori inquinanti. Ha padronanza delle problematiche relative all’inquinamento e alla gestione delle aree protette.
e utilizzare i principali software applicativi per l'elaborazione dei dati di contesto.
Sa individuare le soluzioni per risolvere i problemi emersi. Sa utilizzare le più moderne tecniche di analisi e di indagine dei dati e applicare tecniche di modellizzazione e mappatura attraverso sistemi cartografici digitali
Completano il suo profilo capacità di analisi e di lavorare in gruppo, l'orientamento al problem solving.
Ulteriori requisiti:
E’ consigliata l’iscrizione all’albo dei geologi – sez. A o degli architetti – sez. A, settore paesaggistica, o dei biologi – sez. A, previo superamento dell’esame di stato secondo quanto previsto nel DPR 328/01.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Ingegneria ambientale per la transizione ecologica (Laurea)
  • SCIENZE AMBIENTALI (Laurea)
  • Scienze ambientali (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni