Ricerca le professioni

Professione:
Verificatore/Verificatrice ambientale accreditato/a
Caratteristiche principali:
Ha il compito di verificare l'efficienza del sistema di gestione ambientale e di convalidare la Dichiarazione Ambientale e le informazioni ambientali pubblicate dall'impresa che richiede la certificazione EMAS. Caratteristica principale della professione di verificatore ambientale è l'indipendenza dall'organizzazione oggetto di esame.
Accerta l'osservanza di tutte le prescrizioni del regolamento CE 761/2001 (analisi ambientale iniziale, sistema di gestione ambientale, audit ambientale, dichiarazione ambientale). In particolare rileva se il programma di audit è completamente pianificato e già avviato e se la Dichiarazione Ambientale è stata redatta secondo la vigente normativa.
Inoltre verifica se l'organizzazione ha predisposto le procedure per controllare gli aspetti delle sue operazioni e se queste sono in grado di assicurare il rispetto della normativa e la loro idoneità allo scopo.
Ambito di impiego:
Può esercitare la professione singolarmente o in forma associata con altri professionisti.
Conoscenze e competenze:
Oltre alle conoscenze tecniche attinenti alle attività da esaminare, ha sviluppato competenze in materia di scienza e tecnologia dell'ambiente, aspetti tecnici e ambientali relativi alla conduzione degli impianti, legislazione ambientale, sistemi di gestione ambientale, metodi e procedure di audit e di verifica ambientale, ecogestione, gestione aziendale con particolare riferimento al settore ambientale. Possiede conoscenze anche in uno dei seguenti settori: risparmio energetico, protezione dell'ambiente, sicurezza industriale, salubrità delle produzioni e dei prodotti industriali, sicurezza nell'ambiente di lavoro.
Sa effettuare un audit ambientale; sa eseguire una verifica ispettiva.
E’ una figura dotata di precisione, accuratezza, capacità di analisi, rigore metodologico.
Ulteriori requisiti:
Per poter operare, la figura deve essere accreditata, cioè devono essergli riconosciute formalmente la competenza, l'indipendenza e la capacità, requisiti richiesti dal Regolamento CE n. 1221/09.
L' accreditamento consente di svolgere l' attività in tutti gli Stati membri della UE e dell'EEA (European Economic Area).
L'istruttoria tecnica per l'accreditamento e/o per l'estensione della sua portata ( in relazione ai codici NACE ) è svolta dall' ISPRA che ha anche compiti di sorveglianza periodica sulle attività dei verificatori accreditati in Italia e su quelli che si notificano da altro Stato membro dell'UE.
L'accreditamento può essere richiesto da organizzazioni o da singoli professionisti che potranno operare in modo autonomo.
Note:
www.isprambiente.gov.it/it - Istituto Superiore per la Protezione a la Ricerca Ambientale
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • SCIENZE AMBIENTALI (Laurea)
  • Scienze ambientali (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni