Ricerca le professioni

Professione:
Educatore/Educatrice ambientale
Caratteristiche principali:
Si occupa della sensibilizzazione verso i temi ambientali, della diffusione delle informazioni delle performance ambientali connesse all'attuazione sul territorio delle ecostrategie, e dell’educazione ad una corretta interazione uomo-ambiente e alla sostenibilità ambientale. Organizza e partecipa ad iniziative di diffusione delle informazioni ambientali e di promozione di nuove prassi ambientali sostenibili, rivolte soprattutto ad un pubblico non specificatamente preparato ma interessato a tali problematiche, spesso in ambito scolastico.
Definisce con i committenti un programma da sviluppare sia in aula, anche con l’utilizzo di strumenti multimediali, sia all’aperto, in luoghi interessanti per lo svolgimento del programma.
Progetta e gestisce seminari e conferenze di divulgazione delle tematiche ambientali rivolti a tipologie di pubblico differenziate (bambini, adolescenti, adulti).
Ambito di impiego:
Trova impiego presso parchi, riserve naturali, riviste di divulgazione ambientale, ma anche presso enti pubblici e privati che dimostrano interesse nei confronti delle problematiche ambientali. Offre i propri servizi a scuole, enti di formazione, enti territoriali, associazioni ambientaliste, gestori di parchi e aree protette.
Conoscenze e competenze:
Possiede conoscenze di botanica, zoologia e geologia, ecologia, tecniche di comunicazione; conosce elementi di legislazione del settore, antropologia culturale, sociologia.
Ha padronanza delle tematiche legate alla didattica.
Sa utilizzare le metodologie e le strumentazioni più idonee per veicolare i contenuti del percorso didattico progettato. E’ in grado di comunicare con tutte le tipologie di pubblico, individuando le metodologie e i mezzi più adatti allo scopo. Sa ideare, progettare e realizzare programmi di formazione e/o divulgazione sulle problematiche ambientali. Sa costruire strumenti didattici adeguati alle situazioni e ai diversi interlocutori.
E’ una figura dotata di ottime capacità comunicative e divulgative, capacità di analisi e di sintesi, chiarezza espositiva, facilità ai rapporti interpersonali, capacità organizzative e progettuali, creatività, fantasia, flessibilità.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • ENVIRONMENTAL HUMANITIES (Laurea Magistrale)
  • SCIENZE AMBIENTALI (Laurea)
  • Scienze ambientali (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni